I ribelli sono la crush della All Black Smemo 2023

di Redazione Smemoranda

Storie di Smemo
I ribelli sono la crush della All Black Smemo 2023

Questa edizione di All Black Smemo è dedicata ai Rebels: le figure ribelli più amate di sempre, che continuano a ispirarci con le loro vite straordinarie. Da Garibaldi a Anna Politkovskaja, dalle Pussy Riot a Lupin, da Don Andrea Gallo a Marielle Franco: alcuni di loro sono personaggi di finzione, altri fanno parte dei libri di storia e hanno pagato con la vita il loro essere contro, altri ancora la stanno scrivendo in questo momento, una pagina di storia. Tutti hanno in comune qualcosa: l’essere fuori dal coro, dissidenti e alla ricerca di una verità alternativa attraverso l’arte, la resistenza, la protesta, la musica, la vita. Tutti, per la durata di una canzone, di un film, di una giornata o di un’intera esistenza hanno raccontato in quanti modi si può essere Rebels. Testi e foto dall’archivio Contrasto sono dedicati a loro Perché ribellarsi è qualche volta giusto. Quasi sempre giusto. Ribellarsi è soprattutto giusto.

Qualche testo tratto da All Black Smemo 2023 Rebels:

“Non so perché le persone siano così entusiaste di ren- dere pubblici i dettagli della loro vita privata. Dimenti- cano che l’invisibilità è un super potere.” Banksy

“Io vedo tutto. Questo è il mio problema.” Anna Politkovskaja, giornalista russa uccisa a Mosca il 7 ottobre 2006 mentre lavorava a un’inchiesta sulle torture commesse dalle forze di sicurezza cecene. Ha detto di lei lo scrittore francese Emanuel Carrère: “Prima che venisse ammazzata soltanto chi s’interessava da vicino alle guerre cecene conosceva il nome di questa giornalista coraggiosa, dichiarata avversaria della politica di Vladimir Putin. Da un giorno all’altro, il suo volto è diventato in Occidente un’icona della libertà d’espressione.”

“ Mi piace considerarmi, citando Donna J. Haraway: un cyborg xenotransfemminista, antifascista, alla riscossa di tutti i corpi per la distruzione del patriarcato”. Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, è una disegnatrice rivelazione nel panorama del fumetto italiano contemporaneo. Classe 1991, ha fatto il suo coming out di donna transgender con spiazzante naturalezza attraverso il graphic novel “La mia adolescenza trans” (edito da Feltrinelli Comics, 2019), in cui con il suo tratto essenziale e feroce affronta i temi dell’identità sessuale e di genere nel contesto della provincia italiana degli anni zero.

“Fino a quando questo sistema economico continuerà a produrre una diseguaglianza sociale così profonda e la natura sarà sfruttata in ogni angolo del pianeta, le persone affideranno le loro vite a barche sulle quali nessuno sceglierebbe mai di viaggiare”. Dal libro Il mondo che vogliamo ( Garzanti 2019) di Carola Rackete, la capitana della Sea Watch 3 che nel 2019 ha portato in salvo i 42 migranti naufragati a largo delle coste libiche, forzando il blocco imposto dalle autorità italiane dopo 17 giorni in mare.

“I media hanno il diritto-dovere di pubblicare per informare la collettività.” Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, l’organizzazione senza scopo di lucro che ha rivoluzionato il mondo dell’informazione del XIX secolo. Il suo scopo: rendere pubblici documenti coperti da segreto di Stato quando usato per nascondere i crimini dei potenti. Nel 2019 il governo USA ha accusato Assange di spionaggio per aver diffuso documenti riservati, alcuni dei quali rivelavano l’uccisione di civili in Iraq e Afghanistan. Attualmente è detenuto nel carcere londinese di Belmarsh, secondo Amnesty International la sua incriminazione «costituisce una grave minaccia per la libertà di stampa.». Nel giugno del 2022 i giudici della Westiminster Magistrates Court di Londra hanno dato l’ok all’estradizione di Assange negli Usa.

“Abbiamo condiviso un sogno di una nuova umanità libera dalle mafie, dal razzismo, dal fascismo e da tutte le ingiustizie.” Mimmo Lucano, sindaco di Riace dal 2004 al 2018. Divenuto celebre per il suo approccio alla gestione dei migranti, è stato il fautore di un modello di accoglienza basato sulla disobbedienza civile, che lo ha portato alla classifica dei 50 leader più influenti del mondo della rivista americana “Fortune” nel 2016, ma anche alla condanna in primo grado a 13 anni e due mesi di reclusione nel 2021.

“Non possiamo aspettare altri dieci anni prima che le donne nere vengano elette!” Marielle Franco, nera, femminista, lesbica, nata e cresciuta in una favela, era un’attivista per i diritti umani, una consigliera comunale di Rio de Janeiro ed esponente del Partito Socialismo e Libertà brasiliano. Dopo aver denunciato gli abusi di potere e la corruzione della polizia federale nelle favelas, il 14 marzo 2018 è stata freddata con quattro colpi di pistola insieme al suo autista. Per il loro assassinio sono stati arrestati due ex poliziotti, ma il mandante è ancora sconosciuto.

 

Formato 12×16,5 e le due versioni, giornaliera e settimanale. Una penna nera in omaggio. Prezzo consigliato: 13,90 euro giornaliera e 13,50 euro settimanale.