Feminist Art
Ci sono libri che viene voglia di sfogliare partendo dalla fine: per scoprirne curiosità, dediche, lunghezza e a volte anche per dare una sbirciatina al finale, cosa molto sconsigliabile in caso di [...]
Ci sono libri che viene voglia di sfogliare partendo dalla fine: per scoprirne curiosità, dediche, lunghezza e a volte anche per dare una sbirciatina al finale, cosa molto sconsigliabile in caso di [...]
La prima volta che ho sentito parlare di Fall Guys non ho nemmeno capito il nome (“Fallen” che?), ma quando il mio gruppetto di gamer di fiducia (gente capace di passare metà giornata con il [...]
Skam è un format internazionale, sul quale (potenzialmente) confrontarsi con amici stranieri, o che comunque dà l’impressione di allargare gli orizzonti. La serie originale, infatti, è nata in [...]
Quando un post ottiene così tanti like da arrivare in luoghi istituzionali vuol dire che chi l’ha scritto ha un dono: raccontare la realtà e le sue colorate sfumature con uno stile degnissimo di [...]
(Ragazzi in quarantena. Non sono quelli di cui parliamo qui sotto!) Oramai, nel pieno della seconda settimana, lo abbiamo capito: gli effetti della quarantena su corpo e psiche sono imprevedibili. Ci [...]
Che siate sotto l’ombrellone, a bordo piscina, stesi su un prato, o sdraiati sul divano… Questi sono i libri per l'estate 2019 che vi consigliamo per le vostre specialissime vacanze! Non di sole [...]
Torino, Firenze, Genova, Bologna... Ghali è in tour già da un po’ ma, lo anticipa su Instagram, il 29 ottobre 2018 sarà “il giorno più importante della sua vita”. Mi odio e mi amo, come Milano dice [...]
È che noi che li abbiamo vissuti a pieno titolo, insomma, noi che eravamo “i giovani”, per molto tempo abbiamo pensato che i ’90 non avessero identità, o quasi. Che non fossero particolarmente [...]
Sui giornali, sui social network, in tv, alla radio, nei salotti non necessariamente buoni, se per “salotti” valgono anche le telefonate tra amici o la pausa pranzo tra colleghi. Un po’ [...]
Un acronimo, freddo e caldo. Freddo come la sigla “Istituto Tecnico Industriale”, caldo come il titolo Inutile Tentare Imprigionare Sogni. Ė poetico, questo romanzo di Cristiano Cavina, c’è poesia in [...]
Conosco gente dal palato più fine del mio che rifiuta i best seller perché troppo omologanti... Io no, io ho bisogno di capire perché un libro in un paese di non lettori (l’Italia) e nei paesi di [...]
- Il libro che ti ha cambiato la vita, se esiste.Solo uno? Forse Lo straniero di Albert Camus. L’ho letto in una notte a 16 anni e mi ha fatto capire cos’è la morte. Ecco, diciamo che il libro è [...]
- Il libro che ti ha cambiato la vita, se esiste.Il primo. Io avevo circa cinque anni e lui si chiamava Il libro dei primati. Aveva una copertina nera, con le scritte arancioni e verdi. Raccontava [...]
- Il libro che ti ha cambiato la vita, se esiste.Gino: Il Gattopardo. Non perché mi abbia cambiato la vita, ma perché l’ho letto mentre la mia vita stava cambiando: in luna di miele.Michele: Bar [...]
- Il libro che ti ha cambiato la vita, se esiste.Un oscuro scrutare di Philip K. Dick. Ho capito come si poteva coniugare genere e sperimentazione.- Il libro che non ti ha cambiato la vita, anche se [...]
- Il libro che ti ha cambiato la vita, se esiste.Da bambina Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgreen. A vent’anni Autobiografia di tutti, di Gertrude Stein. - Il libro che non ti ha cambiato la vita, [...]
- Il libro che ti ha cambiato la vita, se esiste.A 14 anni mi impressionarono molto Siddartha di Hermann Hesse, Tropico del Cancro di Henry Miller e Tonio Kröger di Thomas Mann.- Il libro che non ti [...]
- Il libro che ti ha cambiato la vita, se esistePassavamo sulla terra leggeri di Sergio Atzeni.- Il libro che non ti ha cambiato la vita, anche se forse avrebbe dovuto...Il mondo di Sofia, di [...]
- Il libro che ti ha cambiato la vita, se esiste Peter e Wendy, di James Barrie. - Il libro che non ti ha cambiato la vita, anche se forse avrebbe dovuto... I morti di Joyce. Ho sognato a lungo di [...]
“Voi volete entrare in quella Casa? (...) E ci entrerete...”Correva il lontano 2000: anche in Italia atterrò il format più famoso della storia della tv, The Big Brother, El Gran Hermano, Il Grande [...]
Sto scrivendo questo pezzo da un Macintosh e, con un tasto “friendly”, posso gestire gran parte delle funzioni del mio computer. Quel tasto si chiama “mela” e grazie a lui posso copiare, incollare, [...]
E’ difficile spiegare, a chi non ci è nato, una regione bizzarra ed estrema come la Romagna, da non confondersi con la cugina Emilia, così-lontana-così-vicina... Forse la Romagna è soprattutto [...]
Il titolo originale ha in effetti lo stesso significato, ma suona più soft che in italiano: “Friends with benefits”, potremmo tradurlo con “i vantaggi di [...]
“No, il dibattito no!” è una leggendaria citazione morettiana (Io sono un autarchico). Ma come sottrarsi al vituperato dibattito, non appena Moretti firma un nuovo film? E [...]
Era più amato dalle over 25 di tutto il pianeta. Dentro, ci trovavi tutto: ironia, sesso– come non l’aveva mai raccontato nessuno – uomini, estro, dialoghi brillanti, [...]