Ciao… sai cosa vuol dire ciao!
di Enrico Bertolino
Pare che il significato originario di “ciao” derivi da un’antica forma di riverenza molto in voga nella Venezia dei dogi dove, quando ci si incontrava per strada, si usava dire: […]
Pare che il significato originario di “ciao” derivi da un’antica forma di riverenza molto in voga nella Venezia dei dogi dove, quando ci si incontrava per strada, si usava dire: […]
Non dico di esser stato un secchione a scuola (oggi li chiamano nerd), ma nemmeno mi piaceva farmi beccare impreparato dai prof soprattutto per non dar loro la soddisfazione di […]
Sembra impossibile, ma è successo davvero, sul suo profilo Facebook, che usava anche per litigare con la moglie (così almeno i vicini non sentivano rumori), un omicida ha pubblicato: “Sei […]
Se penso al periodo che stiamo vivendo in questo incasinatissimo Paese, mi viene difficile trovare un solo episodio recente in cui posso dire di aver amato e sorriso allo stesso […]
Quando ho ricevuto la richiesta da Smemo per il classico contributo 2014, da bravo milanese, la prima cosa che mi sono chiesto è stata: quando lo scrivo? Eh sì, perché […]
Come tutti gli anni, ormai una tradizione, arrivo all’appuntamento con la Smemo con tanta voglia, ma totalmente impreparato. La stessa sensazione che proverei davanti a Jennifer Lopez nuda e che […]
“Il Futuro non è più quello di una volta!” Questo diceva Arthur C. Clarke quando era ancora famoso, per cui ascoltato, come l’autore del testo che ispirò il mitico film […]
“Una mattina mi son svegliato”, per chi non lo sapesse, per chi se ne fosse dimenticato o semplicemente per chi usa l’mp3 con l’iPod e l’interfaccia sul palmare dove ci […]
Si narra che nei paesi Scandinavi il fenomeno più ammirato, mentre da noi, anche se a intermittenza, resta Ronaldo, sia un qualcosa di molto più banale. Nel periodo a cavallo […]
Il giorno perfetto non esiste, lo sappiamo tutti quanti dall’epoca di quel pirla di Adamo. Sappiamo anche che, secondo le ultime ricerche di psicologi, scienziati ed etologi nemmeno la felicità […]
Vista la Celentanizzazione di Smemoranda, per non incappare in una serie di litanie tipo Rock e Lento, mi sono inventato di sana pianta (anche un po’ allucinogena) una favola tipo […]
Giriamo pagina: la frase che un autore preferirebbe non sentire mai, soprattutto se a girare pagina è qualcuno che sta sfogliando la Smemoe, senza neanche inumidirsi l’indice o il pollice, salta […]
Ogni anno la Smemo mi spiazza, mi aspettavo un argomento da trattare in modo ironicamente profondo… ma un tema come il mondo o lo sviluppi in modo profondamente ironico o […]
Chissà a quanti è venuta l’idea di citare Martin Luther King, come se la parola Dream fosse sua di diritto, ma il copyright sui sogni, per fortuna, non esiste. L’ipotesi […]
Non so quanti anni siano passati, ma dopo uno spettacolo in un bellissimo teatro, di quelli di provincia dove ancora si può entrare come in un tempio e non come […]
Finalmente dopo anni la Smemo mi offre la possibilità di delirare per iscritto su un tema che mi è molto caro: La Mamma. Lo so, il tema originario era l’Amore, […]
La premessa èovviamente quella che lo straniero conosca minimamente la lingua italiana,principale prerequisito per poterla leggere. Grazie a questo ingegnoso stratagemmasi possono selezionare i turisti, semplici rompipalle con macchina fotograficae […]
C’era una volta… la seconda volta…la Ri-volta, che a Milano, nei casi più disperati o buffi, diventa Ri-voltella… In ognuno di noi esiste la consapevolezza che la seconda volta è […]
La mia storia inizia con la prima sensazione provata a Pititinga, nel profondo Nord-Est del Brasile. Sensazione che si ripete ogni volta che arrivo lì, che vedo l’asilo e che […]
Ogni anno sempre più difficile, ci mancava solo Catullo… vuoi vedere che l’anno prossimo per scrivere su Smemo dovrò iscrivermi a un master di Filosofia sul Mito della Caverna di […]
Nell’era del social network, di Twitter, di LinkedIn e di ogni altra forma di amicizia “virale” (nel senso proprio di contagiosa), mi risulta davvero difficile parlare di amici, di quelli […]
25 aprile 2020, celebriamo la libertà: ecco il testo scritto da Enrico Bertolino per la Smemoranda 2007 “Una mattina mi son svegliato”, per chi non lo sapesse, per chi se ne fosse dimenticato o [...]