L’onore dei Venanzis
di Enrico Brizzi
Quand’ero ragazzino, la mia famiglia godeva di grande rispetto. Il semplice fatto di avere per cognome Venanzis, nella nostra città di duecentomila abitanti, faceva di noi delle persone speciali. Non […]
Nato a Bologna nel 1974. Il suo romanzo d'esordio è Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Negli ultimi anni ha traversato l'Italia e l'Europa a piedi; dal suo ultimo viaggio di 90 tappe fra le Alpi e la Sicilia sono nati il romanzo Gli Psicoatleti e il documentario Italica 150.
Quand’ero ragazzino, la mia famiglia godeva di grande rispetto. Il semplice fatto di avere per cognome Venanzis, nella nostra città di duecentomila abitanti, faceva di noi delle persone speciali. Non […]
Cento anni fa, all’epoca di Re Vittorio Emanuele III detto “Sciaboletta”, il campionato di calcio italiano viveva ancora il suo periodo sperimentale: i trasporti difficoltosi e l’oggettiva disparità fra squadre […]
Il 5 aprile 1954 Lorenzo Pellegrini mise in atto un proposito che covava da settimane: profittando dell’allineamento nella data delle cifre 5-4-54, al quale attribuiva un propizio influsso cabalistico, egli […]
Erano ormai cinque anni che Mario Liston si era rifugiato in una frazione di poche case ai piedi del Monte Gelato. Quando scendeva a fare compere a fondovalle, pagava sempre […]
C’era il campone, ma il campone non era territorio per voi.I Grandi di Quinta lo monopolizzavano dall’inizio alla fine della ricreazione per le sfide fra pari età, e a voialtri […]
Immagina che le guerre si combattano come da ragazzini, con le cerbottane e un pizzico di savoir-faire. Se ripenso agli anni del cortile, devo ammettere che era di grande sollievo, […]
“Là dove c’era l’erba ora c’è una cittààà-à-à-à-à”, cantava il Molleggiato sconvolto dall’espansione edilizia dei sixties che s’era mangiata i campi dietro casa. Sarà anche andata così, ma del mio […]
Era la nostra cerimonia. Leggere qualche paginaad alta voce infilati sotto le coperte, prima di iniziare i nostri baciselvatici. Odiavo quando Elisa si addormentava prima di concludere le letture,ma non […]
Ci sono anche giorni spontaneamente festajuolial sapore buono di gelato, giorni in cui l’erba è verde come quelladel subbuteo, i passerotti variopinti cantano Fragole Buone Buone standoappesi al ramo a […]
Tolomeo XIII era un uomo vacuo, lussurioso e bugiardo. Mai prima di lui un imperatore così indegno aveva governato la nostra grande terra; se è vero tutto quel che si […]
Nome ufficiale: Reypubleka Marionz yk Marioffz Capitale: Sankta Freya (estiva); Agurra (invernale) Abitanti: 23.875 (cens. 2007) Superficie: 98 kmq (Marion), 72 kmq (Marioff)Forma di governo: repubblica parlamentare TRATTI STORICO-GEOGRAFICI Come […]
Il mio posto preferito sul pianeta è giusto dall’altra parte, dove la Micronesia si sgrana in isole-stato abitate con grande discrezione da poche migliaia di pescatori e poeti, dove la […]
Prima è tutto buio.Buio con bagliori improvvisi, tipo traiettorie remote d’asteroidi nel silenzioeterno dello spazio interstellare.A un tratto si sente come una voce in lontananza.Una voce di messaggero che porta […]
Carolina aveva diciotto anni nel Duemila, e in queste poche stagioni del nuovo millennio ha già fatto in tempo ad imparare almeno tre cose preziose.La prima è che l’economia e […]
Dopo un giorno intero che va avanti a nevicare, le sagome sepolte delle automobili si somigliano tutte, e aprendosi la strada sulla neve ancora intatta che copre il marciapiede, Rascal […]
strofa 1Quando, nella livida lucedi una notte di gennaiocadono a migliaiagli argentei fiori della neveil cielo m’ama o non m’ama?E se non m’ama, m’amerà?strofa 2Quando a serie di trecontro la […]
Odio la voce petulante del mondo alle otto e mezza del mattino, il richiamo della radiosveglia simile a un allarme antiaereo in miniatura. Odio il senso del dovere che ti […]
“Per saperne, ne so”, pensava il giovane Electro la notte prima degli esami “è solo che mi servirebbe un po’ di tempo in più perché tutto si fissi nella mia […]
E comunque, con la Panda senza aria condizionata, per arrivare a Portosicuro ci ho messo nove ore e mezza.Nove ore e mezza all’andata e quasi dodici al ritorno, fra code, […]
Il bilocale del collega De Simone, manifesti dei Grateful Dead a parte, è un posto molto sobrio.Due sedie, due poltrone in vacchetta che si fronteggiano, una televisione e uno stereo […]
Il Borgo Vecchio, all’una di domenica sera, è un mortorio di finestre buie e sedie impilate sulle verande dei bar chiusi, incatenate una all’altra come i tuoi pensieri, solo che […]
In un tempo lontano, quando le fanciulle giocavano sull’aia coi fantocci di frumentone, nacque nel paese di Monteacuto un bambino che aveva già i denti in bocca. La madre, spaventata […]
All’inizio non c’era Nord e non c’era Sud.Non avevi idea delle differenze fra un paese e una metropoli, non sapevi da dove arrivassero le voci dei cantanti che uscivano dallo […]
Il maniero del Barone che, per sua bontà, aveva deciso di crescermi come un figlio era incluso nella foresta di Ripagrande; appariva ai viaggiatori all’improvviso, come confitto tra le nebbiose […]
Già ai tempi del liceo, Filiberto Quidam era diverso da tutti noi: odiava lo sport, non sembrava interessato alle ragazze, e disprezzava senza distinzione rock, pop e dance commerciale. Studiava, lui. […]
Ogni mese, il giorno 21, mi capita qualcosa di piacevole e inatteso: una volta, a fine serata, ho trovato sotto il palco un portafoglio farcito di carte da cinquanta; un’altra, […]
Il ragazzo che fumava in fondo al vagone guardò Rocco e disse: “È qualcosa che devi meritare, ma alla fine l’abbiamo meritato e, per la miseria, ne valeva la pena.” […]
La grande nevicata dell’ ’85 aveva trasformato il parco della scuola e, durante la ricreazione, giocai con il Gringo Frascara e Jimmy Stella ai cercatori d’oro dello Yukon. All’inizio lavoravamo […]
I primi giorni Ernesto non usciva di casa, come un malato. Andavo a trovarlo, a volte carico di doni e altre a mani vuote, e lui aveva sempre questi occhi […]
Il 27 aprile 1950, con due giornate di anticipo sulla chiusura del campionato, il Grande Torino si aggiudicò il sesto titolo consecutivo: dalla ripresa della Serie A dopo la Nostra […]
C’erano una volta tre ragazzi, tre amici che amavano la musica di Television e Jane’s Addiction. Se la memoria non m’inganna, giurerei che i nomi dei tre amici erano Giancloro, […]
Norberto Diotallevi, il figlio del segretario comunale, si era fatto largo da subito come lo studente più brillante della classe e il cocco della maestra.Scriveva pensierini articolati, ricchi di avverbi […]