Odiare l’estate, amare AGG
Il nuovo film di Aldo Giovanni e Giacomo è pieno di poesia e buonsenso. Una storia godibilissima e spesso molto comica, come dalla migliore loro tradizione. Leggi qui tutti i pezzi di [...]
Il nuovo film di Aldo Giovanni e Giacomo è pieno di poesia e buonsenso. Una storia godibilissima e spesso molto comica, come dalla migliore loro tradizione. Leggi qui tutti i pezzi di [...]
Il mese di maggio non è solo il mese delle rose. Da trent'anni è anche il mese del compleanno di Zelig, ex localino di Milano, ai margini della metropoli, destinato da subito, da quel 12 maggio 1986 [...]
Quando qualcuno che ha fatto parte della nostra vita ci lascia, per esempio. Giorgio Faletti è morto oggi all’età di 63 anni. Siamo qui a scriverne perché ha attraversato un po’ tutta la nostra vita [...]
Fu ucciso a Dallas, nel Texas, importante città americana che però fu destinata da quell’irrisolto attentato, a passare alla storia più per il sangue che per la sua economia. La figura di Kennedy, [...]
In una notte di luna nuova un giovane asino volle avventurarsi tra gli stazzi. Uscì dal recinto e s’incamminò per le terre intorno. Il cielo era buio e la notte scura. L’asino cadde in un pozzo. [...]
Jannacci aveva appena conosciuto lo strepitoso successo di Vengo anch’io? no tu no!, una specie di inno dei rifiutati, forse degli sfigati, canzonetta che raccontava di uno che non lo volevano allo [...]
La scenografia è parte integrante della costruzione di uno spettacolo. Ricopre un ruolo decisivo, insieme alle luci, ai costumi, alla regia e a tutto il resto che non è direttamente conducibile alla [...]
(Nella foto, da destra in alto a sinistra in basso: Nico, Michele, Lucio, Giacomo, Gino) ... era il 21 maggio 1989 e l’Inter, la squadra per cui tifiamo, stava accingendosi a vincere uno scudetto [...]
Abbiamo scelto un altro luogo, diverso dal teatro, e siamo tornati alle origini, il tendone da circo. E molti artisti, i comici, sono debuttanti. Saranno tenuti a battesimo dagli “storici”, quelli [...]
Benigni. Conosciamo Roberto da molti anni e pensiamo senza mezzi termini che sia un poeta vero, e non solo della comicità, ma a tutto tondo. Intendendo come poesia quella cosa attraverso la quale, [...]
Quello che abbiamo capito noi del film di Ivan Cotroneo, La kriptonite nella borsa, è che bisogna vederlo. C'è un motivo, anzi diciotto. 1. Perché siamo nati fra [...]