
Il 20 novembre è la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Che significa ricordarsi un po’ di cose.
Tipo che ancora nel 2014, in troppe parti del mondo ci sono ragazzi che non sono andati a scuola, bambini costretti al lavoro, privati di ogni libertà. Forzati, persino, a uccidere o morire. A troppi ragazzi, invece di libri e diari, qualcuno ha messo in mano picconi, aratri, telai. O fucili. Ecco perché è necessario non dare mai per scontati i diritti dei minori e continuare a coltivare una cultura dei diritti. Che non sono dell’infanzia o dell’adolescenza, ma di tutti, per sempre.
Ecco. Ma come si costruisce una cultura dei diritti? Noi crediamo (anche) attraverso l’arte, la musica, il cinema, cose belle. Per questo la sera del 20 novembre saremo al Teatro Elfo Puccini di Milano con EUGENIO FINARDI, PATRIZIO FARISELLI (EX AREA), PETRA MAGONI, GIUSEPPE CEDERNA, MARINA SENESI, L’ORCHESTRA DI VIA PADOVA, RICKY GIANCO, CARLO MARRALE, VINCE TEMPERA, ALESSIO LEGA, GUIDO BALDONI, IVAN IL POETA e I RUM. Ci sarà musica, suonata da gente brava, e parole ispirate da un ragazzo che si chiamava Iqbal, giovanissimo lavoratore pakistano sfuggito a chi lo teneva prigioniero e poi diventato simbolo della lotta contro il lavoro minorile in tutto il mondo. Dalla sua storia nasce anche un film d’animazione, che arriverà nelle sale a partire dal 2015, e di cui sarà presentato un assaggio durante la serata.
Un invito rivolto a tutti i bambini senza paura, ai loro genitori e agli educatori: per non smettere mai di sognare e d’indignarsi, di utilizzare l’immaginazione, il gioco, l’agire e il progettare insieme come ricarica vitale della propria energia. Per realizzare i propri sogni. Vi sembra troppo? No, è solo il punto di partenza.
Lascia un commento