
Come vendere droga online (in fretta): confermata la terza stagione
Dopo la conferma da parte di Netflix della terza stagione della serie Come vendere droga online (in fretta), e dopo l’exploit (meritatissimo) che ha avuto, un articolo/recensione a riguardo era tanto [...]

L’estate dell’Alligatore 2020 – 4
Tanta musica indipendente italiana curata e selezionata, da scoprire e da ascoltare durante l'estate (ultima puntata!) Notturno concertante, Let Them Say Primo disco strumentale questo Let Them Say [...]

L’uomo invisibile nel 2020 parla di una donna
Non è una novità, che a Hollywood amino la ripetizione. Nel senso che è più facile riproporre storie vecchie, titoli già sentiti, che imporre all'attenzione del pubblico qualcosa di nuovo. Aggiungete [...]

L’estate dell’Alligatore 2020 – 3
Tanta musica indipendente italiana curata e selezionata, da scoprire e da ascoltare durante l'estate Filippo Poderini, Moshi moshi pronto pronto Ironico e disincantato il primo disco a nome Filippo [...]

La magia di Onward funziona
Adesso sì che i cinema riaprono davvero. Perché c'è finalmente un nuovo film che tutti vogliamo vedere, perché è firmato Pixar, perché i cartoni animati della Pixar non hanno solo rivuoluzionato il [...]

L’estate dell’Alligatore 2020 – 2
Tanta musica indipendente italiana curata e selezionata, da scoprire e da ascoltare durante l'estate Maya Mountains, Era Era è il ritorno dei Maya Mountains a dodici anni dall’album d’esordio “Has [...]

Run The Jewels, alla rivoluzione non servono ritornelli
È molto difficile che non ti stiano simpatici, i Run the Jewels. Un po' perché sono due musicisti che si sono sempre sbattuti, sono sempre stati fedeli a quello che pensavano fosse giusto, e alla [...]

Skam Italia: a mani bassissime, una delle migliori serie sull’adolescenza
Skam approda in Italia come webserie nel 2018, prendendo libera ispirazione dall’omonima serie norvegese, da cui è nato un franchising estremamente popolare nel Nord Europa. Ma cos’è lo “skam”? In [...]

Paper Mario non si piega
Paper Mario: The Origami King è uscito un po' a sorpresa, nel senso che l'annuncio è arrivato all'improvviso, e dopo relativamente poco tempo eravamo già lì a giocare. Meglio così, eh. Cos'è Paper [...]

L’estate dell’Alligatore 2020 – 1
Tanta musica indipendente italiana curata e selezionata, da scoprire e da ascoltare durante l'estate Claudia Fofi, Teoria degli affetti Teoria degli affetti di Claudia Fofi è un disco cantautorale [...]

Rusty Brown è un fumetto triste che ci consola
Il più grande autore del fumetto americano contemporaneo è Chris Ware. Nel senso, per carità, può piacere o non piacere, ma Chris Ware non ha solo l'ambizione di essere, che ne so, il James Joyce del [...]

Paolo Borsellino parla ai ragazzi
Il 19 luglio è un giorno impresso a fuoco nella memoria del nostro Paese. Sono passati 28 anni, i ragazzi di allora potrebbero essere oggi genitori, i ragazzi di oggi forse non erano ancora nati, ma [...]

Snowpiercer: una serie apocalittica che fa riflettere anche sull’attualità
Avete mai provato ad immaginare cosa accadrebbe se il mondo diventasse rapidamente invivibile? Ad esempio, nel caso di una nuova era glaciale come si comporterebbero secondo voi i governi o le [...]

Tokyo Alien Bros non è fantascienza
Manga di fantascienza? Insomma. Con Tokyo Alien Bros - appena tornato in libreria e fumetteria sotto forma di cofanetto - siamo effettivamente dalle parti della fantascienza, ma non quella di [...]

Desperados III: non è Fortnite, ma è un gran gioco
Esce Desperados III, e uno si chiede: dove sono finiti i primi due? Ecco, la serie di Desperados in realtà è composta di tre giochi prima di questo, e non due. Nel senso che ce n'è uno che si chiama [...]

West of dead, il paradiso non è western
Il western ha ancora senso, nel 2020? Perché se ci pensate, al cinema il western ormai non è molto frequentato. E anche nella letteratura e nei fumetti, chi ci pensa più? (Ok, c'è Tex, ma quello è [...]

Space Force: breve, leggera e divertente da guardare tutta d’un fiato
Se siete in cerca di una serie TV breve, leggera e divertente da guardare non potete di certo perdervi Space Force, targata Netflix. La prima (e finora unica) stagione conta dieci episodi di circa [...]

Baby: una serie difficile da digerire
Era il 2013 quando uno scandalo estremamente deprimente colpì la Capitale; venne fuori l’esistenza di una rete tra malavita e Roma bene in merito alla prostituzione minorile: le cosiddette “baby [...]

La solitudine del fumettista secondo Adrian Tomine
C'è un un romanzo a fumetti nuovo nuovo illumina un problema a cui forse si pensa poco. E cioè: perché i fumettisti di successo in realtà non sono davvero famosi? Il libro che cerca di rispondere a [...]

Quel blu di Genova. L’ultimo libro di Michele Mozzati
Ogni tanto con i libri belli, ma soprattutto con quelli che mi emozionano solo a guardarli, lo faccio: apro il libro ancora prima di leggerlo e ci infilo il naso e gli occhi dentro. Le parole scelte [...]