
Huntdown e la nostalgia dei punk cattivi
Huntdown è arrivato da pochissimo su quasi tutte le piattaforme, e ci riporta davanti a due discorsi che stiamo facendo spesso in questo periodo, in questo momento storico di passaggio tra due [...]

Kikkirikiller, il manga horror dei polli folli
Non so se avete mai provato a proporre un libro a un editore, ma diciamo che non è semplicissimo. Anche oggi che “vale tutto” ci sono cose che, per motivi di sensibilità, semplicemente non si [...]

Snowpiercer e la lotta di classe
Snowpiercer, la serie televisiva appena giunta sui cavi del più noto servizio di streaming mondiale, è tratta dall’omonimo fumetto francese di Jacques Lob e Jean Marc Rochette, che partito dalla [...]

La storia delle serie TV passa da Sex and The City
Abbiamo parlato di Twin Peaks, ora andiamo a scoprire un altro cult delle serie TV che i nostri genitori guardavano da adolescenti: Sex and the City. Trasmessa per ben 6 stagioni, dal 1998 al 2004, [...]

Indie a primavera (2020) – parte 2
Houdini Righini - Lascaux Elettronica e nuovo cantautorato legate in modo mirabile in questo Lascaux di Houdini Righini, barbuto quasi come il Terzani degli ultimi anni. Analogia non da poco, in [...]

Indie a primavera (2020) – parte 1
Hibou Moyen - Lumen Terzo disco per Hibou Moyen, giovane cantautore “a parte”, che con Lumen fa il suo lavoro migliore. Tra umorismo nero e testi sfrontati, tra Tenco o Endrigo e Charles Bukowski, un [...]

Teen Drama: perché non perdersi Riverdale
Tra le serie TV più interessanti degli ultimi anni ambientate nell’universo “liceo americano” non può non spiccare Riverdale, oggi alla quarta stagione. I personaggi sono ripresi dai fumetti della [...]

Streets of Rage 4: bastano le mazzate
Siete stufi della nostalgia videoludica? Stufi di questi videogame che tornano sempre su idee già viste, storie già sentite, strade già percorse? In questo caso tenetevi lontani da Streets of Rage 4, [...]

La storia delle serie TV passa da Twin Peaks
Vi siete mai chiesti cosa guardassero i vostri genitori in TV? Glielo avete mai chiesto direttamente? Incredibile ma vero, anche loro sono stati adolescenti e guardavano le serie TV, molto prima che [...]

I videogame più rilassanti, da giocare ora
Qualsiasi sia la piattaforma su cui giocate, è probabile che in questo periodo abbiate giocato più del solito. E magari può capitare che adesso vogliate fare, almeno per questa settimana, qualcosa di [...]

Com’è Il Traditore, che ha vinto tutto ai David
Ieri sera sono stati assegnati i David di Donatello, i premi più importanti del cinema italiano. Il trionfatore della serata è stato Il traditore di Marco Bellocchio: miglior film, miglior regista, [...]

Come la Gente normale
Cosa vuol dire essere normale? Chi decide cosa è normale e cosa non lo è? E soprattutto, in che modo possiamo sopravvivere in una società che pone e impone canoni di "normalità" spesso [...]

Tarzan ci insegna che siamo tutti diversi… e va bene così
L’arrivo di Disney+ ci ha dato l’opportunità di rivivere e riscoprire tantissimi cartoni che hanno caratterizzato la nostra infanzia, come Tarzan. Distribuito nelle sale cinematografiche nel 1999, è [...]

Nostalgia videloudica: Final Fantasy VII e Resident Evil 3
C'è un'ondata di nostalgia che sembra attraversare il mondo dei videogame. Come definire altrimenti il fatto che nelle ultime settimane i giochi più giocati, discussi e amati sono due remake? E mica [...]

Discutibili e sfrontati, I Simpson non sono solo un cartone
Grazie alla nuova piattaforma di streaming Disney+ possiamo apprezzare anche le serie TV animate: tra queste, una menzione particolare spetta alla ultra-ventennale I Simpson. Non appena viene [...]

Un rifugio per la notte: disco + fumetto
In questi giorni bui, è uscito un disco molto affascinante e ricco. Anzi, qualcosa di più, è un disco, è un fumetto, è una dotta disquisizione letteraria partendo da uno scritto del notissimo Robert [...]

Half-Life: Alyx è il videogame più bello a cui non giocherete
C'è un'atmosfera davvero tetra in Half-Life: Alyx, un gioco che fa venire forse troppa ansia per i tempi che viviamo. Ed è un peccato, perché è senza dubbio uno dei più grandi capolavori di [...]

L’avventura straordinaria di Sasà e Shakespeare
23 aprile è l'anniversario della morte di Shakespeare uno dei più grandi, e secondo me anche più simpatici, drammaturghi e poeti: il Bardo! Shakespeare che fu cantore dell’amore più pop e sofferto [...]

The End Of The F***ing World 2: la vera protagonista è Bonnie, cresciuta a pane e punizioni
***ALLERTA SPOILER*** Se la prima stagione di The End Of The F***ing World è decisamente una sorpresa originale, la seconda non è da meno. I nostri protagonisti, James ed Alyssa, sono forzatamente a [...]

Lil Uzi Vert, afrofuturismo rap
C'è questo movimento nella cultura pop americana che qualcuno ha chiamato afro-futurismo: in pratica è un mix tra tradizione musicale nera e fantascienza, estetica e narrativa. Se però lasciamo da [...]