
La Madernassa, giovani chef per una cucina sostenbile di eccellenza
Da martedì 29 Marzo La Madernassa Ristorante & Resort apre le sue porte, pronta ad affrontare la stagione 2022 all’insegna dell’eccellenza e della sostenibilità. Dopo l’arrivo al timone della [...]

Miti: Led Zeppelin
Nel settembre del 1968 Robert Plant, Jimmy Page, John Bonham e John Paul Jones, a Londra, danno vita a una band leggendaria che deve il suo nome al famoso dirigibile tedesco precipitato. Spiega Jimmy [...]

Miti: Bob Marley
Quest'anno ne avrebbe compiuti settantacinque, Robert Nesta Marley. È morto che ne aveva poco più di trentacinque, e mai come in questo grigio 2020 mancano le vibrazioni positive della sua musica, [...]

Miti: J.K. Rowling
J.K. Rowling, si dice scrivesse storie sin da quando aveva imparato a scrivere. A sei anni scriveva già racconti (protagonista un coniglio col morbillo) e li leggeva alla sorellina Dianne. Sarà vero? [...]

Bob Moog, da Bach all’elettronica
"L'uomo che ha attaccato la spina a Bach". Era il titolo di un giornale americano che raccontava la storia di Robert Moog, detto Bob, un ingegnere newyorchese nato a metà degli anni Trenta, che già [...]

I veri Mad Men della pubblicità
"Produci consuma crepa", cantavano i CCCP negli anni Ottanta, e in fondo non c'è modo migliore di sintetizzare la vita dell'uomo moderno. Ma se l'ultimo elemento di questo trittico che sta alla base [...]

Ralph Waldo Emerson, la filosofia del pensare con la propria testa
"I filosofi sono soltanto traduttori più o meno adeguati di cose che esistono nella vostra coscienza, che anche voi avete modo di vedere, e forse anche di esprimere." Dentro questa frase c'è il [...]

Alan Turing e l’invenzione del computer (o quasi)
Sherborne, una piccola cittadina della campagna inglese, 1927. Un ragazzo poco più che adolescente corre, da solo, nei campi vicino al college che sorge proprio ai margini di quel paesino. [...]

Giorgio Moroder e l’invenzione della musica elettronica
Una notte a Los Angeles alla fine degli anni Settanta. Una notte che non è come tutte le altre, perché è la notte delle stelle. 9 aprile 1979, Dorothy Chandler Pavillion, il luogo che ha ospitato la [...]

Beppe Viola, lo sport senza banalità
Lo sport, si sa, è il luogo d'elezione della banalità. Il calcio poi, non ne parliamo. Intendiamoci: non sui campi, ma quando se ne parla. E non è colpa degli sportivi, che a domanda rispondono, ma [...]

Shigeru Miyamoto, il papà di Super Mario
Nel 1990, negli Stati Uniti, una società che si occupava di ricerche di mercato chiese a un campione di ragazzini quale fosse il personaggio più conosciuto tra un mazzo di icone della cultura pop. E [...]

Giorgio Rosa e la storia dell’Isola delle Rose
Qualche volta capita, che il tuo paese ti deluda, no? E capita di pensare che forse sarebbe meglio andarsene, emigrare. Ma poi, dove vai? Tutti i paesi hanno i loro problemi, e mica puoi inventarti [...]

Shawn Fanning, Napster e il filesharing
La musica ha sempre parlato di libertà, e i cantati hanno sempre parlato della libertà come di un fatto positivo. Però chissà se qualcuno di loro ha pensato che in alcuni rari casi la libertà non è [...]

Coco Chanel e la liberazione della moda
Nel 1916 sicuramente non esistevano i fashion blogger. Non esisteva neanche internet, e peraltro neanche gli aerei di linea, e l'Europa era in mezzo alla guerra: insomma erano sicuramente tempi [...]

Hien Tsung e l’invenzione dei soldi
Cos'è il denaro? La risposta è facile e complessa allo stesso tempo. Il denaro oggi è elettronico, è carte di credito e conti correnti, è depositi e bonifici, è assegni e password. Però i soldi [...]

Alexander Fleming e la rivoluzione della medicina
A volte si trova quello che non si cerca. Non è un proverbio zen della scuola Rinzai, ma la frase più famosa di Alexander Fleming. Perché in effetti Fleming ha visto il futuro della medicina, ma lo [...]

Assange e la libertà di informazione
Qual è il futuro dell'informazione? Questa domanda ce la siamo fatta spesso, perché l'informazione è strettamente connessa alla democrazia, al nostro sistema di vita, a tutto quanto. E da tempo ormai [...]

Tim Berners Lee e l’invenzione di internet
Oggi come oggi, internet è assolutamente normale. Cioè, magari non stiamo a parlare di ping, indirizzi IP, DNS... ma è normale essere sempre connessi a internet, sempre in contatto. Tanto che spesso [...]

Emmeline Pankhurst e la lotta per il voto alle donne
(Illustrazione di Ana Sanfelippo) Non so se è colpa di Mary Poppins, ma nella testa della gente l'immagine delle suffragette è stata spesso limitata a quella di un gruppo di simpatiche signore [...]