Rivoluzionari

Storie di donne e uomini capaci di guardare il futuro, e cambiare la storia


Miti: Led Zeppelin

Nel settembre del 1968 Robert Plant, Jimmy Page, John Bonham e John Paul Jones, a Londra, danno vita a una band leggendaria che deve il suo nome al famoso dirigibile tedesco precipitato. Spiega Jimmy [...]

Leggi +

Miti: Bob Marley

Quest'anno ne avrebbe compiuti settantacinque, Robert Nesta Marley. È morto che ne aveva poco più di trentacinque, e mai come in questo grigio 2020 mancano le vibrazioni positive della sua musica, [...]

Leggi +

Miti: J.K. Rowling

J.K. Rowling, si dice scrivesse storie sin da quando aveva imparato a scrivere. A sei anni scriveva già racconti (protagonista un coniglio col morbillo) e li leggeva alla sorellina Dianne. Sarà vero? [...]

Leggi +

Bob Moog, da Bach all’elettronica

"L'uomo che ha attaccato la spina a Bach". Era il titolo di un giornale americano che raccontava la storia di Robert Moog, detto Bob, un ingegnere newyorchese nato a metà degli anni Trenta, che già [...]

Leggi +

I veri Mad Men della pubblicità

"Produci consuma crepa", cantavano i CCCP negli anni Ottanta, e in fondo non c'è modo migliore di sintetizzare la vita dell'uomo moderno. Ma se l'ultimo elemento di questo trittico che sta alla base [...]

Leggi +

Beppe Viola, lo sport senza banalità

Lo sport, si sa, è il luogo d'elezione della banalità. Il calcio poi, non ne parliamo. Intendiamoci: non sui campi, ma quando se ne parla. E non è colpa degli sportivi, che a domanda rispondono, ma [...]

Leggi +

Shawn Fanning, Napster e il filesharing

La musica ha sempre parlato di libertà, e i cantati hanno sempre parlato della libertà come di un fatto positivo. Però chissà se qualcuno di loro ha pensato che in alcuni rari casi la libertà non è [...]

Leggi +

Hien Tsung e l’invenzione dei soldi

Cos'è il denaro? La risposta è facile e complessa allo stesso tempo. Il denaro oggi è elettronico, è carte di credito e conti correnti, è depositi e bonifici, è assegni e password. Però i soldi [...]

Leggi +

Assange e la libertà di informazione

Qual è il futuro dell'informazione? Questa domanda ce la siamo fatta spesso, perché l'informazione è strettamente connessa alla democrazia, al nostro sistema di vita, a tutto quanto. E da tempo ormai [...]

Leggi +