
(S)parliamo: sai cosa significa acchittarsi?
Acchittarsi in buona sostanza significa “vestirsi in maniera elegante”, ma in pratica viene utilizzato quando tu sai che stasera devi andare in un locale e molto probabilmente incontrerai qualcuno [...]

(S)parliamo: sai cosa significa fraccata?
Sulla Treccani non lo trovi, ma per strada lo senti e in gergo giovanile è un sostantivo che significa abbondanza, enormità. Quindi si usa o si può usare per una fraccata di cose che ci circondano o [...]

(S)parliamo: sai cosa significa intripparsi?
Se per la Treccani intripparsi significa “mettere nella trippa, nel ventre, cioè rimpinzare o rimpinzarsi di cibo”, per noi del popolo significa invece andare in fissa per qualcosa o per qualcuno [...]

(S)parliamo: sai cosa significa skippare?
Skippare deriva dal verbo inglese to skip ovvero saltare. Inizialmente usato in ambito informatico, e successivamente italianizzato, skippare serve per indicare quando non vuoi fare una cosa e [...]

(S)parliamo: sai cosa significa strippare?
Se per la Treccani il verbo strippare significa “mangiare con ingordigia e in grande quantità”, per noi del popolo significa invece “uscire fuori di testa per qualcosa o per qualcuno così tanto da [...]

(S)parliamo: sai cosa significa ciaone?
Se per la Treccani ciaone nella lingua colloquiale, è una forma di saluto che esprime ironia o scherno, anche per noi del popolo lo è, però lo usiamo spesso anche per mandare simpaticamente a quel [...]

(S)parliamo: sai cosa significa ammorbare?
Verbo italiano, questa volta usato correttamente, ammorbare è quando annoi fortemente qualcuno con i tuoi discorsi. E di preciso quando tu sei curioso e fai la cazzata di chiedere ad un amico che [...]

(S)parliamo: sai cosa significa puntello?
In italiano il puntello è precisamente una sbarra di legno o di metallo che, fissata a un solido punto d’appoggio, serve come sostegno di strutture (muri, armature di gallerie, scavi, ecc.), [...]

(S)parliamo: sai cosa significa whatsappare?
Prima per parlare con un amico lontano, dovevi mandargli una lettera. Oppure chiamarlo al telefono, ma non è che la cosa fosse tanto economica. Poi due geni, Jan Koum e Brian Acton, si sono [...]

(S)parliamo: sai cosa significa matchare?
Sembra una brutta parola, e infatti a dirla ad alta voce qualcuno potrebbe pensare a uno starnuto e rispondervi "Salute!". Invece matchare o mecciare ha poco a che fare con l'influenza e molto a che [...]

(S)parliamo: sai cosa significa googlare?
Googlare è una delle parole più usate degli ultimi anni. Ma cosa vuol dire? In sintesi cercare in rete usando il motore di ricerca Google. Ovvero quando durante una cena, oppure durante un aperitivo, [...]

Come e perché (s)parliamo: il vero significato delle parole che usiamo
Inglesismi, neologismi, isterismi collettivi, intuitivi, diminutivi, dispregiativi superlativi, attivi e passivi. Per esempio, vi è mai capitato di ascoltare un dialogo di questo tipo? Lui: «Ieri ti [...]