
Annunciato il programma dell’undicesima edizione di Collisioni, il Festival Agrirock di Barolo che unisce musica e letteratura tra le colline delle Langhe. Le piazze della città si trasformano in luoghi di musica, incontri, dialoghi con premi Nobel per la letteratura, star della musica italiana e internazionale, attori protagonisti della scena del cinema contemporaneo ma anche esibizioni di artisti di strada, degustazioni dei più eccellenti vini e prodotti agricoli del panorama nazionale e tre diversi palchi non stop dedicati alla musica emergente. A Collisioni 2019 c’è anche Smemoranda con Gino Strada, protagonista dell’incontro “Pace Amore e Musica”.
I concerti di Collisioni 2019
Sul palco di Collisioni 2019 saliranno Eddie Vedder, Liam Gallagher, Carl Brave e Max Gazzè con Rkomi e Daniele Silvestri, Maneskin e Salmo, Thirty Seconds To Mars, Macklemore, Calcutta, Thom Yorke.
Ecco la line up degli appuntamenti musicali del Festival
17.06 – Eddie Vedder
04.07 – Liam Gallagher
05.07 – Carl Brave e MaxGazzè con Rkomi e Daniele Silvestri
06.07 – Måneskin e Salmo
07.07 – Thirty Seconds to Mars
10.07 – Macklemore
13.07 – Calcutta
16.07 – Thom Yorke
La sera di sabato 6 luglio il Palco Verde di Collisioni ospiterà Al Bano ed Ernesto Assante, mentre domenica 7 luglio, sempre sul Palco Verde, sarà la volta di Mahmood in concerto a Collisioni, dopo la vittoria a Sanremo e il successo all’Eurovision che riporta l’Italia sul podio dopo il 2011.
Per la prenotazione dei posti per le persone diversamente abili, è possibile rivolgersi a prenotazioni@amicidicollisioni.it.
I bambini sotto i 5 anni non pagano, dai 5 anni in su è necessario l’acquisto del biglietto intero.
Collisioni 2019: gli ospiti
Oltre ai superconcerti con star della musica nazionale e internazionale, sono numerosi gli ospiti attesi a Collisioni 2019 nel weekend del 6 e 7 luglio:
John Irving, autore di romanzi di culto della letteratura contemporanea americana, quali “Il Mondo Secondo Garp” e le “Regole della Casa del Sidro”;
Stefano Accorsi, l’attore italiano reduce dal successo de “Il Campione” nominato a quattro Nastri D’Argento e della serie Sky “1994”;
Il Volo, per la prima volta a Collisioni nell’anno del loro decennale artistico e del loro tour mondiale;
Luca Argentero, che torna a raccontarsi al pubblico insieme alla sua associazione 1 Caffè Onlus;
Mahmood, in concerto il 7 luglio sul Palco Verde;
Giorgio Panariello, che presenta il suo romanzo “Adesso Tu”;
Mauro Corona, sul palco con Omar Pedrini per presentare il suo nuovo romanzo “Nel Muro”;
Gino Strada, protagonista dell’incontro “Pace Amore e Musica” con musicisti e comici amici di Smemoranda, oltre ai direttori Nico Colonna e Gino&Michele;
Chuck Palahniuk, autore del romanzo di culto “Fight Club” e del classico contemporaneo “Soffocare”;
Loredana Bertè, che presenta il nuovo singolo “Tequila e Miguel” e a cui verrà assegnato il Premio Giovani di Collisioni 2019;
Massimo Giletti, che a Collisioni che presenta il suo ultimo libro “Le Dannate”;
Vittorio Sgarbi con la sua ultima fatica “Il Novecento”;
Selvaggia Lucarelli con il suo libro “Falso in bilancia”;
Beppe Severgnini per un interessante reading dal titolo “Giornalisti si diventa, Italiani si nasce”;
Roberto Saviano, che parlerà di integrazione e accoglienza a partire dal suo nuovo libro “In mare non esistono taxi”;
Frankie Hi-NRG, che presenta “Faccio la Mia Cosa”, un viaggio nella storia del rap di cui è stato indiscusso protagonista;
l’attrice Ambra Angiolini;
Paola Turci, reduce dal successo del suo ultimo album Viva da Morire;
Al Bano, con una serata di musica e parole il 6 luglio sul Palco Verde;
Marco Travaglio, che presenta il suo libro “Perché No Tav”;
lo scrittore Jonathan Coe con il suo ultimo libro “The Middle England”;
il rapper Carl Brave;
Claudio Magris, che terrà una lezione dal titolo “Come Nasce un Libro”;
Diodato, che torna a Collisioni in concomitanza con il suo nuovo capitolo artistico che culminerà con la pubblicazione del nuovo album in uscita in autunno;
il giornalista Enrico Mentana;
Francesca Reggiani, recentemente a teatro con lo spettacolo “DOC Donne di Origine Controllata”;
il rapper Rkomi;
Emmanuel Carrère, autore del celebre “Limonov”;
Valerio Massimo Manfredi, che presenta il suo libro “Sentimento Italiano”;
Nina Zilli, con il suo nuovo libro “Dream city”;
il rapper Ghemon reduce da Sanremo con “Rose Viola”;
il volto della tv Ezio Greggio;
il gruppo di videomaker The Jackal;
Ornella Vanoni, che sul palco blu alternerà un dialogo con il pubblico a un momento live con i suoi musicisti;
Guillermo Mariotto, giudice di Ballando con le stelle;
Daniele Silvestri, vincitore del Premio della Critica Mia Martini e della Radio-Tv con “Argento Vivo”;
Paolo Ruffini, che presenta “La Sindrome di Up”, un intenso libro dedicato alla disabilità, con la partecipazione di due attori del film Up&Down;
il cantante Max Gazzè;
Lodovica Comello, protagonista della serie tv “Extravergine” in onda in autunno su FoxLife;
la presentatrice tv Simona Ventura;
i Selton, band italo brasiliana che, dopo il successo di “Manifesto Tropicale”, porta un’anteprima del nuovo album;
Maurizio Carucci, cantante degli Ex-Otago pronti a partire con il tour estivo La notte chiama;
il rapper Lazza.
Collisioni 2019: info e biglietti
La formula del Festival Collisioni prevede un biglietto per i soli concerti principali nella piazza Colbert, e un ingresso paese per le giornate di sabato 6 e domenica 7 luglio. Il costo del biglietto paese è di 10 euro, comprensivo di prevendita e include i live di Al Bano e Mahmood. Per chi già possiede il biglietto dei concerti di Maneskin e Salmo e dei 30 Seconds to Mars, il biglietto della giornata ha costo aggiuntivo di soli 3 euro.
Lascia un commento