Come usare le vacanze di Pasqua durante #IoRestoACasa

di Giulia Zavan

News - Scuola

Sono delle vacanze di Pasqua 2020 molto diverse da quelle a cui sei abituato, così come sottosopra è stato l’ultimo periodo in cui hai modificato la tua quotidianità per seguire responsabilmente #IoRestoACasa.

Quest’anno gli auguri si fanno a distanza, il barbecue con gli amici è online, al posto della gita fuori porta ci facciamo bastare quella sul balcone.

Continuare l’auto isolamento anche durante la festività è un dovere di tutti ma è più che normale se la quarantena non ti fa sentire troppo in clima “vacanziero”, perché vacanza ti fa subito pensare al fatto che non devi andare a scuola.

Ora che le scuole sono chiuse, per vacanze di Pasqua si intende che la didattica a distanza è ferma, ma ovviamente sono molto diverse da quando, per qualche giorno, non dovevi più preparare lo zaino, decidere come vestirti, sopportare l’alzataccia e uscire di casa per andare a scuola.

Ricorda però che goderti le vacanze e usarle per tirare il fiato come facevi prima è un tuo diritto: ecco qualche consiglio per usarle al meglio!

Resta connesso

Sicuramente avresti usato le vacanze per vedere gli amici e puoi farlo anche mantenendo le distanze, perché socializzare è fondamentale, soprattutto in un momento solitario come questo. Chat, telefonate, videochiamate: con la tecnologia dalla tua parte, puoi raggiungere chi vuoi pur restando a casa.

Attenzione però a non far diventare la conversazione una lamentela di gruppo sul fatto che non si può uscire. Arriva preparato e proponi un gioco da fare tutti insieme online, ad esempio ognuno potrebbe disegnare il ritratto di un altro amico collegato e alla fine svelate le opere tutti insieme, oppure puoi inventarti un quiz sul vostro film, serie, libro preferito, o semplicemente fare una bella tombola a distanza.

Connesso, ma non troppo

Connesso per socializzare sì, ma per le vacanze di Pasqua metti in pausa il binge watching o limitalo alla sera. In un altro scenario, tra pranzi e grigliate, non avresti certo avuto il tempo di guardare quella serie tv che non ti interessa, ma ormai hai finito tutte le altre….

Poi, se stai facendo didattica a distanza, il computer per ora è la tua aula: non vorrai andarci anche a Pasquetta!

Prova nuove cose

Resta mentalmente attivo, sfidando te stesso a provare una nuova attività. Ma che sia qualcosa di leggero, divertente e non prettamente riferito allo studio scolastico: non stiamo parlando dei soliti consigli su imparare una nuova lingua o mettere in ordine la cameretta durante #IoRestoACasa.

Ad esempio potresti scoprire come si suonano i bicchieri per dare ritmo a una canzone, come nel film “Pitch Perfect”.

Oppure hai mai provato gli origami?

Ci sono anche tante challenge che girano in questi giorni, come quelle a colpi di coreografie di TikTok oppure quella di infilarsi la maglietta mentre si fa la verticale, come Tom Holland (attenzione, qui bisogna essere allenati quanto Spider-Man).

Sì, puoi fare progetti

L’emergenza ci coinvolge tutti e tutti dobbiamo fare la nostra parte restando a casa, ma questo non vuol dire che la tua fantasia debba essere confinata.

Se prima pianificare era qualcosa che facevi senza neanche pensarci, adesso fare un progetto per il domani ha assunto un altro significato e tanta incertezza può spaventare.

In queste vacanze di Pasqua, concediti la possibilità di essere ottimista e quindi di guardare al futuro con entusiasmo e fiducia. Continua a immaginarti nell’università che vorresti frequentare, nel lavoro che vorresti fare, nella città dove vorresti vivere da grande perché ai sogni non devi mai e poi mai rinunciare.

#AndràTuttoBene

Decreto Scuola: come cambia la Maturità 2020 e le altre novità