
Amal è un ragazzo di 14 anni, ribelle come si può essere a questa età, viene da Kabul. Goran invece da quando ne ha dodici vive in un campo profughi in Iraq. E Rachida, quindicenne sudanese, sogna un giorno di diventare una grande atleta. Cosa accomuna le storie di questi tre ragazzi? Tutti sono in procinto di lasciare il proprio Paese per fuggire dalla guerra. Riusciranno a partire? Chi incontreranno sul loro cammino? Dove arriveranno, e cosa succederà nella loro “nuova vita”?
A deciderlo saranno altri ragazzi, chiamati a immaginare la storia di Amal, Goran e Rachida per il concorso “I colori di una nuova vita”, promosso da Emergency e dalla casa editrice Tunué. Le tre storie vincitrici saranno illustrate da noti fumettisti e pubblicate in una graphic novel stampata in 5.000 copie e distribuita gratuitamente nelle scuole italiane durante l’anno scolastico 2020-2021.
Aperto fino al 31 marzo 2020, il concorso è rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di tutta Italia. Per partecipare è necessario scegliere un protagonista tra quelli proposti, e raccontare in un testo della lunghezza di tre cartelle una delle tappe della sua migrazione forzata: la partenza, il viaggio, o l’arrivo nel paese di accoglienza, scegliendo se farli incontrare o meno lungo il percorso. Si può lavorare da soli, in gruppo, o come classe. I testi saranno valutati da una giuria di esperti composta da rappresentanti di Emergency e Tunué in base a criteri di attinenza al tema, qualità, originalità, immediatezza comunicativa e impatto emotivo.
Per partecipare, è necessario inviare una richiesta all’indirizzo graphicnovelcontest@emergency.it tramite il proprio insegnante.
Il concorso “I colori di una nuova vita” è realizzato con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) nell’ambito del progetto “No alla guerra, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli”, un’iniziativa di Educazione alla Cittadinanza Globale.
Il regolamento completo, i profili dei tre personaggi, e materiale di approfondimento sulle rotte migratorie che li riguardano sono disponibili sui siti di Emergency e Tunué.
Lascia un commento