Contraccettivi: quale scegliere?

di Eleonora Lanzerotto

Attualità
Contraccettivi: quale scegliere?

Sarà banale, ma crediamo sia meglio specificarlo: contraccezione significa utilizzare qualcosa per evitare l’inizio di una gravidanza, quindi evitare un concepimento. Per forza di cose quando parliamo di contraccezione parliamo di sesso che si svolge con la penetrazione vaginale, nell’incontro tra una vagina e un pene. Altri modi di fare sesso – perchè esistono! – per forza di cose non portano ad un concepimento, ma ci interessano quando parliamo di prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili.

Non esiste il metodo contraccettivo migliore in assoluto. Esiste il metodo contraccettivo migliore per sè – o per la coppia – in un certo periodo della propria vita. Conoscere tutti i metodi contraccettivi e le loro caratteristiche ti permette di fare una scelta il più possibile consapevole, ma soprattutto di usare bene quello che scegli e quindi aumentare la sua efficacia. Un’ultima premessa: non esiste un metodo contraccettivo sicuro al 100%.

Anzi, pensandoci bene ne esistono ben due. Il primo è non avere rapporti penetrativi vaginali, il secondo è averceli mentre si è già in gravidanza.

Cominciamo 🙂

Metodi di barriera

Si chiamano metodi di barriera perchè fanno letteralmente da barriera tra i genitali. In particolare la barriera è tra ovulo e spermatozoi, che non riescono così a risalire la vagina, evitando il concepimento e una eventuale gravidanza.

Bonus dei metodi di barriera: proteggono (quasi tutti) anche dalle infezioni sessualmente trasmissibili, oltre che da gravidanze che non si desiderano.

Preservativi

Credo che lo conosciamo tutt*, ma forse non tutte le persone sanno che ne esistono di due tipi (e non sto parlando di marche, modelli o cose simili).

Esiste un preservativo che può essere indossato dal pene e uno che può essere indossato dalla vagina. Scioccat*?

Li vediamo insieme.

Chiamato anche preservativo maschile, anche se non mi piace molto perchè non tutte le persone che hanno un pene si identificano come maschi.

È il preservativo che viene usato più comunemente, vediamo la sua carta di identità.

Da cosa protegge: da gravidanze e infezioni sessualmente trasmissibili

Come si acquista: liberamente in negozi fisici o online, non c’è limite di età o altro

Quando si usa: si indossa sul pene al momento del rapporto, prima che il pene venga accolto dalla vagina, dalla bocca o dall’ano.

Come usarlo bene: controllare la data di scadenza, seguire le istruzioni riportate nella confezione

Efficacia: 87-98%

Consiglio bonus: usa il lubrificante per aumentarne l’efficacia ed evitare che si rompa

Falso mito: “stringe!” Se usi la taglia giusta per il tuo pene, vedrai che sarà comodo 🙂

Lo si può trovare anche come preservativo interno o femminile – stesso discorso di quello maschile: chi ha una vagina non sempre è una donna.si identifica con il genere femminile.

Meno conosciuto, meno utilizzato, non per questo meno valido.

Da cosa protegge: da gravidanze e infezioni sessualmente trasmissibili

Come si acquista: liberamente in negozi fisici o online, non c’è limite di età o altro

Quando si usa: si inserisce in vagina al momento del rapporto, prima che la vagina accolga il pene

Come usarlo bene: controllare la data di scadenza, seguire le istruzioni riportate nella confezione

Efficacia: 79-95%

Consiglio bonus: usa il lubrificante per aumentarne l’efficacia ed evitare che si rompa

Fact: un po’ più costoso dei preservativi per il pene

Sempre tra i metodi di barriera, è una membrana in silicone che si inserisce all’interno della vagina.

Da cosa protegge: da gravidanze. No da infezioni sessualmente trasmissibili perchè i genitali si toccano tra loro

Come si acquista: in negozi online specializzati o in farmacia

Quando si usa: si inserisce al momento del rapporto, prima che la vagina accolga il pene

Come usarlo bene: è meglio contattare una professionista esperta che possa insegnarti ad utilizzarlo al meglio, sempre insieme all’utilizzo del gel “spermicida”

Efficacia: 89-95%

Falso mito: “è un metodo antico” Antico non vuol dire che non funzioni o che non sia valido, conoscerlo in modo approfondito è il primo passo.

Metodi ormonali

Parliamo di metodi che per evitare un concepimento non fanno avvenire l’ovulazione durante il ciclo mestruale. Per fare ciò rilasciano degli ormoni nel corpo, mettendo “a riposo” le ovaie. Tutti i metodi ormonali si possono quindi considerare dei farmaci a tutti gli effetti.

Si chiama pillola al singolare, ma in realtà è un insieme di pastiglie, che si ingeriscono e rilasciano gli ormoni all’interno dell’apparato digerente.

Da cosa protegge: da gravidanze. No da infezioni sessualmente trasmissibili perchè i genitali si toccano tra loro

Come si acquista: in farmacia con prescrizione medica

Quando si usa: si prende una pastiglia al giorno, indipendentemente da quanti rapporti si hanno

Come usarlo bene: parlane in modo accurato con il medico che te la prescrive, risolvendo ogni tuo dubbio

Efficacia: 93-99%

Fact: come tutti i farmaci ha controindicazioni e può avere effetti collaterali

Si tratta di un anello in silicone che si inserisce in vagina, dove rilascia gli ormoni che verranno assorbiti dalle mucose vaginali.

Da cosa protegge: da gravidanze. No da infezioni sessualmente trasmissibili perchè i genitali si toccano tra loro

Come si acquista: in farmacia con prescrizione medica

Quando si usa: si inserisce in vagina, dove rimane per tre settimane (poi viene sostituito con uno nuovo), indipendentemente da quanti rapporti si hanno

Come usarlo bene: parlare in modo accurato con il medico che te lo prescrive, risolvendo ogni tuo dubbio

Efficacia: 93-99%

Fact: come tutti i farmaci ha controindicazioni e può avere effetti collaterali

Si tratta di un cerotto che si appiccica alla pelle – solitamente su gluteo, pancia o braccio – e che rilascia gli ormoni che vengono assorbiti dalla pelle.

Da cosa protegge: da gravidanze. No da infezioni sessualmente trasmissibili perchè i genitali si toccano tra loro

Come si acquista: in farmacia con prescrizione medica

Quando si usa: si appiccica alla pelle e si sostituisce con uno nuovo ogni 7 giorni, indipendentemente da quanti rapporti si hanno

Come usarlo bene: parlare in modo accurato con il medico che te lo prescrive, risolvendo ogni tuo dubbio

Efficacia: 93-99%

Fact: come tutti i farmaci ha controindicazioni e può avere effetti collaterali

Impianto sottocutaneo

Come dice la parola, si tratta di qualcosa che viene inserito immediatamente sotto la pelle, nel braccio. È un piccolo bastoncino di plastica che rilascia gli ormoni sotto la pelle.

Da cosa protegge: da gravidanze. No da infezioni sessualmente trasmissibili perchè i genitali si toccano tra loro

Come si acquista: con prescrizione medica

Quando si usa: lo inserisce il medico e può rimanere sotto la pelle fino a 3 anni, indipendentemente da quanti rapporti si hanno

Come usarlo bene: la sua efficacia non dipende da come lo si usa, perchè una volta inserito rimane sotto la pelle a fare il suo effetto

Efficacia: 99%

Fact: come tutti i farmaci ha controindicazioni e può avere effetti collaterali

È un piccolo oggetto a forma di ancoretta che si inserisce all’interno dell’utero e lì rilascia gli ormoni e agisce per evitare un concepimento e una gravidanza.

Esiste anche la Spirale al rame, che si usa allo stesso modo ma non rilascia ormoni.

Da cosa protegge: da gravidanze. No da infezioni sessualmente trasmissibili perchè i genitali si toccano tra loro

Come si acquista: con prescrizione medica

Quando si usa: la inserisce il medico e può rimanere all’interno dell’utero fino a 5 anni, indipendentemente da quanti rapporti si hanno

Come usarlo bene: la sua efficacia non dipende da come lo si usa, perchè una volta inserita rimane all’interno dell’utero a fare il suo effetto

Efficacia: 99%

Fact: come tutti i farmaci ha controindicazioni e può avere effetti collaterali

Metodi che si usano ma che non sono metodi contraccettivi

Comunemente si usano alcune pratiche, che si pensa possano essere efficaci per evitare una gravidanza che non si desidera, ma che in realtà sono parecchio rischiose perchè non ci si può affidare a nessuna certezza.

Parliamone, quindi.

Coito interrotto

Grande classico: l’avere una penetrazione vaginale senza usare nessun tipo di protezione, ma “estraendo” il pene dalla vagina prima dell’eiaculazione.

Perchè non è un metodo sicuro? Principalmente perchè anche prima dell’eiaculaizone dello sperma possono uscire degli spermatozoi dal pene, attraverso il cosiddetto liquido preseminale. Solitamente non ci si accorge della fuoriuscita di questo liquido, e non lo si vede quando il pene è all’interno della vagina. Il liquido preseminale contiene però degli spermatozoi, che possono essere sufficienti a dare inizio ad un concepimento. Questo è anche il motivo per cui il preservativo va indossato prima che il pene venga accolto dalla vagina – non a metà rapporto.

E poi… spesso anche l’eiaculazione stessa non è così prevedibile o controllabile!

Sesso durante le mestruazioni

Anche questo non è un metodo affidabile se si vogliono evitare gravidanze. 

Il motivo? Gli spermatozoi vivono fino a 5 giorni all’interno dell’utero: possono aspettare che arrivi l’ovulo con l’ovulazione, che potrebbe avvenire anche a ridosso della mestruazione.

Meglio evitare calcoli, anche quelli dati dalle App per il ciclo!

La contraccezione di emergenza, meglio conosciuta come “pillola del giorno dopo”, merita un capitolo a sè perchè si tratta, appunto, di un qualcosa preso in emergenza, ovvero dopo che il rapporto a rischio di gravidanza c’è già stato.

Si tratta di una pastiglia, da prendere entro 5 giorni dal rapporto a rischio, che previene l’inizio di una gravidanza, ma che non è da utilizzare come contraccezione abituale. La parola stessa “emergenza” ci fa capire che è un metodo da usare quando qualcosa è andato storto, ad esempio se il preservativo si è rotto, se si è dimenticata una pillola di tutti i giorni o se, per qualche motivo, il rapporto non è stato protetto in nessun modo.

Da sapere sulla contraccezione di emergenza:

  • non è un metodo abortivo, perchè la gravidanza non è ancora iniziata (e, anche se fosse, la pillola non sarebbe in grado di interromperla);
  • vista la sua funzione “di emergenza”, anche se è un farmaco, può essere presa direttamente in farmacia, senza prescrizione medica. Sì, anche se sei minorenne.

Consiglio bonus: se hai bisogno di prenderla, appena puoi parla con il tuo professionista di fiducia di un metodo efficace che potete utilizzare prima dei rapporti, per viverli con serenità prima, durante e dopo.

CHI È ELEONORA LANZEROTTO: Ostetrica esperta in sessualità ed educazione sessuale. Da anni si occupa di progetti di educazione affettiva e sessuale nelle scuole di ogni ordine e grado.Porta avanti l’attività di divulgazione su tematiche relative alla sessualità nei social, arrivando a milioni di adolescenti.