
Sulla Treccani non lo trovi, ma per strada lo senti e in gergo giovanile è un sostantivo che significa abbondanza, enormità.
Quindi si usa o si può usare per una fraccata di cose che ci circondano o che viviamo. Ad esempio se fai girare le scatole a qualcuno che potrebbe per questa ragione dirti senza peli sulla lingua: “Ti do una fraccata di botte”.
Oppure se vai in giro vestito vistoso come un rapper, trapper del profondo Bronx, e per darti un tono indossi una “fraccata” di anelli di tutti i tipi e soprattutto abbastanza tamarri. Oppure quando la prof è spietata e invece di lasciarti riposare durante il weekend ti da “una fraccata di compiti allucinanti” che non farai tutti nemmeno sotto tortura. Dopo di che se non studi è ovvio che tu prenda una fraccata di quattro.
Insomma fraccata è uno dei sostantivi più usati o maggiormente utilizzabili in qualsiasi circostanza.
Lascia un commento