Cos’è Quadernini? Un progetto d’innerdimento totale

di Colette Depero

Storie di Smemo
Cos’è Quadernini? Un progetto d’innerdimento totale

Il progetto finale di Thomas? Costruire un archivio web di quadernini. Ma per ora è solo una pagina Facebook di quadernini, oltre a una rubrica su Smemoranda.it. Lo abbiamo intervistato…

Thomas, prima di tutto una domanda che ti permetterà di entrare nelle grazie di Smemo se risponderai in modo giusto. Preferisci i quadretti o le righe?

Le righe. Perché i quadernini a righe hanno i temi, le parole. Spesso quelli a quadretti non sono così interessanti.

Risposta sbagliata: la Smemo si battè per le agende a quadretti fin dal lontano 1979. Quand’eri giovane avevi la Smemoranda?

No, la prima l’ho avuta quest’anno, me l’avete data voi.

Ma ‘sti quadernini ti piacciono tanto? Tipo che sei feticista?

Sì sono feticista dei quadernini.

Ahhhhh. Ma perché?

In verità c’è un interesse letterario. Mi piacciono i modi spontanei dei bambini di scrivere: a volte scrivono meglio degli adulti.

E i tuoi scrittori preferiti?

Tommaso Besozzi, un illustre sconosciuto. Fu il maestro di Enzo Biagi.

In effetti, non lo conosco. Senti ma secondo te: si scrive meglio sul web o sui quadernini? 

Non esisteranno più i quadernini ma si  scrive bene ovunque. Anzi forse il web sarà più interessante.

Ti stai parando il culo col futuro. Ma dimmi, i blog?

Mah, al tempo dei blog…

Cosa intendi per “tempo dei blog”?

Che non vanno più di moda.

Discutibile. Ok… vai avanti.

Al tempo dei blog leggevo tanto quello di Gianni Miraglia, e lui è il mio amico di Facebook preferito.

E Twitter?

Non lo uso più, è troppo breve.

Ok, mi mandi dei begli esempi di quadernini?

Sì.

 

Dopo 20 giorni…Eccoli. Thomas organizza dei reading divertenti col meglio dei suoi quadernini.

Da un tema del 1967

“Ieri sono andato a Tortona e ho visto molte cose.
Per prima cosa l’autostrada ed i caselli dell’autostrada dove si pagava per entrare nella stessa.”

Domande e risposte del 1920
“Domande: Cosa fanno i fanciulli al principio di ogni anno scolastico?
Che cosa vuole la patria dai fanciulli di cuor?
Chi si lascia vincere dagli ostacoli mostra di essere diligente e di aver coraggio?
Risposte:I fanciulli che erano andati a passare le vacanze in campagna o presso qualche parente si affrettano a ritornare a casa per riordinare le loro cose di scuola per esser pronti alla prima chiamata
La patria vuole che i fanciulli crescano buoni ed istruiti, utili a se stessi e agli altri, la patria che noi tutti, grandi e piccini, dobbiamo amare con tutte le forze dell’animo nostro.
Chi si lascia vincere contro gli ostacoli per poterli vincere superare e mai cedere. Quel fanciullo che comincia a dire sin da principio “Questa cosa è troppo difficile”, “A far quest’esercizio non ci riesco”, è un fanciullo che non ha volontà di imparare.”

Da un tema del 1945

“Quando sono in vacanza posso vedere tutti i mercoledì e i venerdì il mercato che si svolge sotto di me. Ma non so dire molto di quello che succede al mercato perché aborrisco il parteciparvi e vedere dalla finestra quel brulichio di persone mi fa venir le vertigini.”

Da un tema del 1987

“Dopo aver vinto la medaglia d’oro a Seul, Ben Johnson fece le analisi del sangue. Si trovò in lui una sorsanza che bevuta prima della gara dà forza ed energia per arrivare primi.”

ATTENZIONE!!!!! MOMENTO EGOOOOO

E questo è un mio tema del 1993. Mi sto ancora impegnando per realizzare questo sogno.

“Sì, da quando mi feci forza ed impugnai per la prima volta il grande libro della scienza, sogno di diventare un fisico di notevole importanza come Einstein, il mio idolo.”