Dopo ARGH, SOB, BAH da oggi 28 gennaio, è in vendita CRACK, quarto volume dell’Opera Omnia degli Scarabocchi di Maicol&Mirco.
“Filosofia portatile che si legge come un romanzo grafico” lo definisce l’editore Bao. L’edizione completa si avvale di un book design studiato da LRNZ e, in questo volume, l’introduzione (potente!) è della scrittrice Silvia Ballestra.
“Nel flusso della vita messa a nudo, sbalzano in primo piano e si prendono la scena personag- gi storti, con le zampette che non sempre sono complete perché i soldi per farsele o rifarsele sono finiti, cinici, dubbiosi, devastanti, icono- clasti, pieni di desideri e di disincanto, spesso armati e pronti a farla finita dopo due battu- te, blam!” dall’introduzione di Silvia Ballestra

Crack segna una rottura. CRACK… la senti? Le micro storie sono sempre dissacranti, punk, scazzate, profondissime.
L’intento dichiarato di Maicol&Mirco però resta sempre lo stesso: che il fumetto attraverso il lettore si espanda e diventi cose nuove.
In copertina c’è “Fuori l’uomo dalla storia” che era anche il finale di un feroce spettacolo teatrale di qualche anno fa. Chiedo all’autore se lo avessero messo in copertina perché in sintonia con i tempi altrettanto feroci che ora ci impediscono anche il teatro. Mi ha risposto: “soprattutto per una questione di spazi!”. Insomma, bando al nichilismo “il nichilismo no. Il nichilismo è onanismo” ci dice Maicol&Mirco in conferenza stampa virtuale.

Gli Scarabocchi di Maicol&Mirco che sulla carta sempre e solo rossa esistono da molti anni, sono tra i più condivisi sui social. Forse perché i protagonisti sono brutti, storti e disincantati come vorremmo poter essere noi tutti sui social: liberi da un sacco di stronzate.

Crack si può anche scaricare in digitale. I link agli store digitali, insieme alla scheda del libro e alla preview sfogliabile QUI.

Lascia un commento