Fabula, il fumetto anti-fake

di Redazione Smemoranda

Recensioni

Le Fake News sono uno degli argomenti più caldi del mondo contemporaneo, al centro di diverse ricerche: quella intitolata Good News, opera del professor Michael Bronstein, ha ispirato due degli autori più talentuosi della new wave del fumetto italiano (e anche della Smemo!), Lorenzo Ghetti (To be continued) e Francesco Guarnaccia (From here to eternity).

Il risultato è Fabula (pubblicato da Saldapress), graphic novel fantasy che riprende le atmosfere di una serie culto come Adventure Time, per raccontare le fake news da un punto di vista totalmente inedito. Fabula è leggibile anche in forma di webcomic nell’ambito del progetto europeo ERC Comics, che mette insieme autori di fumetti e ricercatori dell’European Research Council.

Un vero graphic novel per raccontare le fake news

Fabula è un fumetto che nasconde la roba seria sotto l’aspetto rotondo e coccoloso, e sotto una storia fantasy.

Comincia con una maga, un’alchimista, per la precisione, che si chiama Rita e vive nel Regno, che è il più classico mondo medievale magico, con animali fantastici, draghi e quant’altro. La vita nel Regno scorre tranquilla, finché non iniziano a girare strane storie. C’è gente che dice che la Terra non è un enorme biscotto appoggiato sulla schiena del gigantesco criceto che corre nel cosmo, ma una sfera che ruota su se stessa e intorno al sole. C’è gente che dice che non sono i braccialetti delle fate a tenere lontano il raffreddore, ma delle medicine chiamate vaccini. Insomma, iniziano a girare delle chiare fake news. E le conseguenze potrebbero essere pesanti. Per fortuna Rita ha un aiutante animale, il suo pescepallapollo.

Non è vero, ma ci credo

Vi lasciamo il piacere di scoprire cosa significa essere un pescepallapollo. Ma stiamo sul punto: perché due grandi autori italiani contemporanei decidono di fare un fumetto sulle fake news? Allora, Fabula è parte di un progetto europeo geniale che si chiama ERC Comics, dove ERC sta per European Research Council, che è l’organismo dell’unione europea che finanzia i ricercatori di eccellenza in Europa. L’ERC ha deciso di creare una serie di fumetti che attenzione non siano la spiegazione didascalica della ricerca, ma siano ispirati alle ricerche. E Lorenzo Ghetti e Francesco Guarnaccia si sono fatti ispirare da una ricerca del professor Michael Bronstein (che insegna all’USI di Lugano e all’Imperial College di Londra): la ricerca, intitolata Good News, puntava alla creazione di un software capace di distinguere le fake news automaticamente.

Lorenzo Ghetti ha lavorato su quella idea per mettere insieme un racconto che inverte i fattori tra scienza e magia: nel mondo di Fabula la magia è vera, e la scienza è fake news. Ovviamente l’effetto è ironico, perché tu sei lì a chiederti: “Ma come fa la gente a credere a queste cose…” Poi ci pensi un attimo su, e ti ricordi che nella realtà vera tutti i giorni la gente crede a cose ben più stupide…