Emergency compie 24 anni!

di Martina Mozzati

News
Emergency compie 24 anni!

A Casa Emergency dal 15 al 20 maggio 2018 saranno giorni di festa: Emergency compie gli anni! 24, portati benissimo, che l’associazione celebrerà nella sua sede completamente rinnovata dietro Corso di Porta Ticinese, a Milano.

Emergency, di cui Smemoranda è amica affezionatissima, nasce nel 1994 da un’idea, poi diventata realtà, di Gino Strada e Teresa Sarti. Con 60 progetti attivi in tutto il mondo, l’organizzazione non governativa fornisce assistenza a uomini, donne e bambini in situazione di salute precaria, dove le strutture sanitarie nazionali non riescono da sole a soddisfare le esigenze della popolazione. 

La storia di Emergency nasce in Ruanda, dove Gino Strada e i suoi collaboratori hanno ristrutturato e riaperto il reparto di chirurgia dell’ospedale di Kigali, e riattivato il reparto di ostetricia e ginecologia. Da qui hanno poi intrapreso la campagna che ha portato l’Italia a mettere al bando le mine antiuomo.

Medici, chirurghi, infermieri hanno visto – e continuano a vedere tutti i giorni – l’orrore della guerra e dei suoi effetti. Per questo non possono fare a meno di impegnarsi nella promozione quotidiana di valori di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Come nel 2002, l’anno del lancio di “Fuori l’Italia dalla guerra” contro la partecipazione del nostro Paese al conflitto in Iraq.

 

Anche l’Italia, paese in cui siamo nati, ha – ebbene sì – più bisogno di Emergency di quanto si pensi. Da Milano, alla Calabria, da Rosarno alla Terra dei Fuochi, il pullman rosso – l’ambulatorio mobile della ONG di Gino Strada – viaggia ogni giorno per le strade della penisola, assistendo coloro che necessità di cure mediche. 

 

Per questo motivo e per mille altri bisogna festeggiare i 24 anni di attività dell’associazione. 24 anni sono migliaia di vite strappate alla morte, sono anni di speranza, di solidarietà, di cultura di pace.

Insieme al personale italiano e straniero a Casa Emergency a Milano sono attesi tantissimi ospiti, che con musica e attività promuoveranno i progetti in corso nel mondo: il 15 maggio l’incontro delle 18:30 sarà dedicato alla realtà in Afghanistan; il 16 maggio invece, alla stessa ora, si parlerà della guerra in Iraq; giovedì 17 invece si parlerà di Milano, dove l’intervento di Emergency è necessario ogni giorno. A chiudere gli incontri tutti i giorni ci saranno musicisti e tanta allegria. Un clima di festa, dunque, per riflettere su un tema purtroppo sempre attuale, la guerra, che è possibile combattere solo con la pace.