
I padri sono da sempre grandi protagonisti o antagonisti nei film e nelle serie tv.
Sì, alcuni sono buoni, altri un po’ meno, e spesso entrambi sono poco realistici: a volte compaiono nel cielo, altre adorano le ciambelle più dei figli, oppure progettano un’arma di distruzione chiamata Morte Nera, e ancora usano la bacchetta magica per far volare la propria automobile e persino sono fatti di carta anziché di carne.
Saranno un po’ balzani, ma i papà resi celebri dal grande e piccolo schermo sono anche eroici e ispiranti, imbranati e divertenti, saggi e protettivi. Insomma, hanno almeno una caratteristica dei nostri papà e per tutte queste ragioni e per molte altre, li ricorderai con un sorriso.
Proprio per celebrare il 19 marzo, abbiamo deciso di raccogliere i 10 padri di cinema e tv più memorabili: in fondo è anche la loro festa!
Sandy Cohen di The O.C.
Il personaggio di Peter Gallagher nella scintillante serie tv è un papà che non si arrabbia davanti alla peggiore delle marachelle e che è sempre pronto a salvare figli e amici dei figli da ogni situazione. La persona giusta da chiamare quando si è perso l’ultimo autobus. Certo bisogna sorbirsi le sue infinite arringhe e mettersi l’anima in pace perché non avrai mai le sopracciglia folte quanto le sue.
Giulio de I Cesaroni
Sofia ha aspettato vent’anni…ma alla fine è col suo grande amore Giulio. Siete contenti? #cesaroni pic.twitter.com/6Ucnwltzzt
— I Cesaroni (@icesaronitv) 21 novembre 2014
Romano e giallorosso doc, Claudio Amendola ha regalato alla tv italiana un papà indimenticabile: il simpaticissimo capostipite dei Cesaroni! Con un talento per i guai e una famiglia allargata da gestire a suon di benevoli scappellotti , non c’è mai un momento di noia alla Garbatella.
Arthur Weasley di Harry Potter
Di folta prole, se ne intende anche il signor Weasley/Mark Williams che ha fatto spazio nel suo grande cuore di mago anche per il Prescelto. Un padre tanto pasticcione quanto adorabile, eroico al punto giusto. La sua strana passione per la cultura Babbana ricorda gli hobby originalissimi tanti papà!
Mufasa de Il Re Leone
Saggio, onesto, determinato, affabile: un vero leader. Sa sempre qual è la cosa giusta da dire e con la voce potente di Vittorio Gassman ogni frase diventa una citazione incredibile. “Quando ti senti solo, ricordati che quei re saranno sempre lì per guidarti. E ci sarò anche io”. Scommettiamo che stai già vedendo Mufasa in una nuvola?
Lele di Un Medico in Famiglia
Il personaggio di Giulio Scarpati ha esordito nel 1998: vent’anni per dieci stagioni – anche se in due non compare, viene sempre citato – che lo hanno reso quasi un conoscente reale. “Ciao famiglia!” grida entrando nella casa di Poggio Fiorito dove vive con i figli e il padre, il leggendario nonno Libero di Lino Banfi.
Homer Simpson
Per i figli non è un modello da imitare, ma se si limita al piccolo schermo fa rotolare dalle risate. E insegna anche, basta prendere spunto dai suoi errori: le liti per il telecomando, la pigrizia e le ciambelle, le nevrosi da ufficio, la poca cura degli altri, suonano più umani che cartoon.
Darth Vader di Star Wars
Questo posto sarebbe potuto essere per un momento di Han Solo, che ci era balzato in mente per attaccarci all’attualità e citare l’ultima parte della saga. Ma Dath Vader è Darth Vader. A maggior ragione, se Han non si è distinto per essere un genitore, Darth Vader spicca per essere stato un pessimo genitore, tentando di portare Luke Skywalker nel Lato Oscuro. Ma è grazie all’amore di padre se scopre di avere ancora del buono in lui. Anche i cattivissimi hanno un cuore.
Robby Ray Stewart di Hannah Montana
Sarà perché Billy Ray Cyrus è davvero il padre di Miley Cyrus, celebre anche come countryman negli Stati Uniti. Sarà perché della cantante ne abbiamo lette di ogni e l’abbiamo vista crescere quasi come ha fatto lui. Sarà perché dopo Darth Vader è meglio alleggerire l’atmosfera. Per uno di questi motivi, Robby/Billy si è meritato un posto in questa rassegna.
Lascia un commento