Le foto del tuo lockdown nella Smemo2022. Hai tempo fino al 7 febbraio

di La Redazione

Senza categoria
Le foto del tuo lockdown nella Smemo2022. Hai tempo fino al 7 febbraio

Fotografie dal tuo lockdown

Concorso di fotografia per adolescenti

25 gennaio – 7 febbraio

4 categorie: sogno, conflitto, finzione, scoperta

Invia la tua foto a feeltro.telemaco@jonasitalia.it con un titolo, il tuo nome-cognome e la tua città

La giuria, composta da Cristina Muccioli, Settimio Benedusi e Paolo Giordano, sceglierà le vostre 4 foto che verranno pubblicate nel nuovo diario Smemoranda 2022

 

Più info qui di seguito.

Telemaco di Jonas, Centro di psicoanalisi dell’adolescenza, vuole incoraggiare tutti gli adolescenti a farsene qualcosa di questo momento un po’ troppo strano: perché anche la più severa delle limitazioni, come per esempio l’impossibilità di stare accanto ai nostri amici, compagni e amori, possa trasformarsi in un nuovo modo di stare insieme, in una nuova forma di condivisione e di libertà.

Ciascuno di noi è stato colpito da vicino, in maniera più o meno drammatica, e non c’è dubbio che le vite di tutti noi sono cambiate e continuano a essere sottoposte a una pressione che non è possibile ignorare. La psicoanalisi si occupa del rapporto tra il soggetto e i traumi che segnano la storia di ognuno. Le ferite e le cicatrici lasciate dai lutti, dalle crisi e dalle separazioni vengono curate dalla psicoanalisi attraverso la loro trasformazione in oggetti unici e preziosi. Allo stesso modo anche l’arte si offre come possibilità di dare nuova forma alla necessità incessante di rinnovarsi e di dare vita dalle ceneri a un’opera che ancora non c’è.

 

Il concorso

Un nuovo modo di stare insieme, di stare nel presente: saper restare, sopportare, aspettare ma anche sperare, immaginare, vedere oltre. In un mondo dove si corre senza sosta, ci ritroviamo oggi chiamati a doverci fermare, a imparare a essere presenti, innanzitutto a noi stessi. Questo confinamento spaziale ci obbliga infatti ad annoiarci di più, a dover convivere forzatamente, ci porta a voler evadere, ma anche ad avere più tempo per pensare, riflettere, ci porta a sognare; forse a scoprire. 

Attraverso la fotografia, l’invito è quello di fermarsi su questo nuovo presente, osservarlo, accoglierlo, farsi stupire, in un movimento di apertura verso ciò che ci circonda, e catturare con un’immagine ciò che il mondo, seppur ridotto alla casa, ci suscita, ciò che esso può raccontare di quanto sta accadendo dentro di noi.

Le immagini fermano il tempo e lo spazio, ma contemporaneamente raccontano storie. FEEltro sarà una raccolta delle vostre immagini che realizzeremo con questo progetto e che permette di condividere queste storie, di creare così una sorta di racconto collettivo, accorciando la distanza e custodendo la memoria di questo tempo.

Il tema del concorso è dunque questo dialogo tra esterno e interno nella possibilità di vedere con nuovi occhi (un FEELtro speciale dunque) lo spazio consueto e di esprimere il proprio mondo interiore dando forma a un nuovo modo di stare.

Partecipazione e selezione

Il concorso, a partecipazione libera e gratuita, è rivolto a tutti gli studenti iscritti alle scuole secondarie superiore e ha decorrenza a partire dal 25 gennaio 2021 fino al 7 febbraio 2021.

Abbiamo selezionato 4 categorie entro le quali concorrere: sogno, finzione, conflitto, scopertaOgni categoria è lasciata volutamente alla libera interpretazione dei partecipanti, che potranno concorrere per una o più di esse.

Le opere fotografiche, al massimo una per categoria, dovranno essere realizzate esclusivamente tramite Smartphone e inviate all’indirizzo mail feeltro.telemaco@jonasitalia.it assieme a un titolo, alla categoria scelta, al nome dell’autore e alla città di provenienza.

Per confermare l’iscrizione sarà necessario firmare la liberatoria di utilizzo delle immagini allegata.

Il materiale ricevuto sarà valutato da una giuria composta da Cristina Muccioli (Accademia di Brera), Settimio Benedusi (fotografo) e Paolo Giordano (scrittore) che sceglierà un vincitore per categoria secondo tre criteri di valutazione: estetica, coerenzaoriginalità

Tutte le fotografie ricevute saranno raccolte e pubblicate in una pagina Instagram dedicata feeltro.telemaco e nella rubrica Feeltro su SmemoApp. Le fotografie finaliste per ogni categoria andranno a realizzare un catalogo digitale dedicato al progetto. Le 4 fotografie vincitrici saranno materiale grafico per l’edizione cartacea di Smemoranda.

Telemaco è un centro di clinica psicoanalitica dell’adolescenza nato all’interno di Jonas Onlus, associazione fondata nel 2003 da Massimo Recalcati. Si rivolge ai ragazzi, alle loro famiglie e a tutte le realtà che sul territorio milanese hanno a che fare con questa delicata fascia d’età. Si configura come un luogo di accoglienza e di ascolto, all’interno del quale è possibile mettere in parola la propria sofferenza.

Telemaco offre colloqui e incontri con psicologi e psicoterapeuti a tariffe sostenibili per consentire al soggetto adolescente e alla propria famiglia di mettere in parola la sofferenza. Inoltre, Telemaco agisce anche nel campo sociale, con attività di divulgazione e di prevenzione sul territorio, in collaborazione con la rete delle istituzioni che si confrontano quotidianamente con gli adolescenti: l’istituzione scolastica, le associazioni sportive, artistiche e culturali. Attualmente Jonas e Telemaco contano in totale 35 sedi su tutto il territorio nazionale.

 

1