Fuoricinema Fuoriserie, dal 20 al 23 giugno a Milano

di La Redazione

Attualità - News

Dopo lo straordinario successo delle precedenti edizioni – con oltre 80.000 presenze di pubblico e più di 150 ospiti in totale – torna per il quarto anno consecutivo Fuoricinema. Il Festival del cinema milanese apre le porte anche al mondo delle serie tv e diventa Fuoricinema Fuoriserie, con un tema potente e popolare che unisce tutti: l’Amore, dedicato in modo particolare alla città di Milano celebrata come luogo di inclusione. Così, a Fuoricinema Fuoriserie l’amore è per la città e per le periferie, con particolare attenzione alla rigenerazione urbana come atto d’amore che restituisce i luoghi alla comunità. A questo proposito lo street artist Neve, esponente del neomuralismo in Italia conosciuto in tutta Europa, regalerà alla città un’opera permanente ispirata all’amore, che sarà realizzata nei prossimi giorni su una grande parete situata all’ingresso del Chiostro dell’Incoronata.

Un’opera dello street artist Neve  a Milano @WallsOfMilano.

La maratona no-stop di incontri e proiezioni è ormai uno degli eventi culturali di punta della città, merito della sua anima pop che mette in contatto diretto il pubblico con artisti e personalità del mondo del cinema, dello spettacolo, della cultura e dell’informazione in modo totalmente gratuito . Nella direzione artistica anche quest’anno ci sono Cristiana Capotondi e Cristiana Mainardi, le ideatrici del progetto, il maestro Gabriele Salvatores, Gino & Michele, Lionello Cerri e Paolo Baldini, La conduzione degli incontri sarà affidata a Marina Rocco, in compagnia di una madrina d’eccezione, Angela Finocchiaro, che sarà filo conduttore tra i tanti appuntamenti del festival, tutti moderati dai giornalisti del Corriere della Sera.

Cristiana Capotondi e Cristiana Mainardi, le due fondatrici di Fuoricinema.

Il Festival inaugura la stagione estiva con un giorno in più: dal 20 al 23 giugno prenderà vita un vero e proprio Villaggio Fuoricinema negli spazi di Anteo Palazzo del Cinema e il Chiostro dell’Incoronata. L’arena che ospita la manifestazione, disegnata dall’Architetto Riccardo Rocco, prevede 1000 posti, mentre via Milazzo, chiusa al traffico, si trasformerà in un  lungo red carpet su cui sfileranno i grandi ospiti del festival. Sempre presenti anche l’area food e il market place solidale, che hanno fatto delle precedenti edizioni un successo trasversale. A Fuoricinema Fuoriserie il pubblico potrà quindi seguire gli incontri, fare acquisti a scopo benefico, assaporare buon cibo mentre assiste alle proiezioni di importanti anteprime nazionali. Il tutto a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Con Fuoricinema Fuoriserie nasce anche il progetto FUORI>DALL’ANONIMATO, dedicato alle professioni invisibili delle donne nel cinema italiano. Un viaggio all’interno della macchina del cinema, fin nei suoi ingranaggi più nascosti eppure così importanti; si parte affrontando la figura delle casting director (domenica 23, ore 19.40), alla presenza di Laura Muccino e Sara Casani, pluripremiate e attive a livello internazionale, due vere e proprie “fuori-classe del casting”, con la partecipazione di, le giovani attrici de L’amica geniale di Saverio Costanzo.

Ludovica Nasti e Elisa Del Genio in L’amica geniale.

Come tutti gli anni Fuoricinema Fuoriserie vuol dire anche solidarietà. Durante i quattro giorni sarà allestito un market place dove il pubblico potrà acquistare i prodotti che importanti marchi della moda e del design hanno donato a sostegno dell’iniziativa. La raccolta fondi della precedente edizione è stata destinata alla realizzazione di una sala cinematografica all’interno del Carcere di Bollate, in fase di costruzione. Anche quest’anno l’obiettivo sarà di raccogliere risorse per realizzare una seconda sala Fuoricinema.

Tra le anteprime cinematografiche Nureyev – the white crow di Ralph Finnies, il biopic dedicato a uno dei più grandi ballerini del Novecento, Rudolf Nureyev in uscita al cinema il 27 giugno 2019, distribuito da Eagle Pitures; Edison – l’uomo che illuminò il mondo di Alfonso Gomez-Rejon, con protagonisti Benedict Cumberbatch, Michael Shannon e Nicholas Hoult, rispettivamente nei panni di Thomas Edison, George Westinghouse e Nikola Tesla e che sarà nei cinema dal 18 luglio 2019, distribuito da 01 Distribution; Il segreto di una famiglia (La quietud), il film di Pablo Trapero presentato fuori concorso alla 75 Mostra del Cinema di Venezia che uscirà al cinema dal 27 giugno 2019, distribuito da BIM Distribuzione; Yesterday la commedia musicale di Danny Boyle che uscirà il 4 luglio 2019 conUniversal Pictures. E ancora, sarà proiettata in esclusiva per Fuoricinema Fuoriserie, la versione restaurata in 4k di Mediterraneo di Gabriele Salvatores, la pellicola che ha vinto il premio Oscar per il miglior film straniero nel 1992. Gabriele Salvatores inviterà per l’occasione sul palco di Fuoricinema Fuoriserie Diego Abatantuono, Ugo Conti e Claudio Bigagli.

La versione restaurata di Mediterraneo a Fuoricinema Fuoriserie 2019.

In riferimento al mondo delle serie tv: l’anteprima di Warrior, la nuova serie prodotta da Shannon Lee, figlia di Bruce Lee. La serie sarà disponibile dal 15 luglio su Sky. E poi, due puntate della seconda stagione di Dark, disponibile dal 21 giugno su Netflix, due puntate della quarta stagione di Poldark, disponibili dal 28 giugno su laF, una puntata di Station 19, lo  spin-off di Grey’s Anatomy sui pompieri di Seattle disponibile dal 24 giugno su Fox Life; il finale di stagione di Young Sheldon, disponibile dal 28 giugno su Infinity e le prime due puntate di Caccia al ladro, disponibili dal 31 luglio su Paramount Network.

Fuoricinema Fuoriserie è un’iniziativa prodotta da Fuoricinema, Associazione Visione Milano e Corriere della Sera, con la collaborazione di Better Now e il patrocinio del Comune di Milano e del Mibact. Tra i partner c’è anche Smemoranda!

Scopri il programma di Fuoricinema Fuoriserie qui.