
Tre minuti è il tempo che ci metterai a leggere questo articolo: perché se è vero che di Sanremo non si smette mai di parlare, sono anche tanti, a volte troppi, i dettagli che arrivano. Abbiamo messo in ordine le informazioni e stilato una guida sintetica al Festival. L’obbiettivo? Non farti trovare impreparato quando i tuoi compagni tireranno fuori l’argomento!
È già passato un anno da quando Francesco Gabbani aveva trionfato con “Occidentali’s Karma” e da stasera 6 febbraio a sabato 10 febbraio, la gara è aperta per trovare il nuovo re della canzone italiana. Ecco tutto quello che devi sapere sul Festival di Sanremo 2018.
I conduttori
Nel doppio ruolo di presentatore e direttore artistico, Claudio Baglioni guida la kermesse. Una curiosità? Non ha mai partecipato al Festival come concorrente. Nel 2014 era stato a Sanremo come super ospite, cantando i suoi successi. Al suo fianco ci sono Michelle Hunziker, che aveva già condotto nel 2007, e per la prima volta l’attore Pierfrancesco Favino.
I concorrenti favoriti
Riflettori accesi sulla coppia MetaMoro, ovvero Ermal Meta e Fabrizio Moro con “Non mi avete fatto niente”: per i bookmakers hanno già prenotato la vittoria. Poi c’è Ron, che porta una canzone inedita di Lucio Dalla, “Almeno Pensami”, e Noemi con “Non smettere mai di cercarmi” che, ha anticipato, è la parte seconda di “Sono solo parole”. AncheiI The Kolors con “Frida” sono pronti a stupire alla prima partecipazione al Festival di Sanremo, Annalisa invece torna dopo l’esperienza del 2016 con “Il Mondo Prima di Te”. Nella categoria Nuove Proposte, il favorito è Ultimo (a dispetto del nome) ma occhio anche a Mudimbi e Leonardo Monteiro, perché le loro quotazioni stanno salendo.
Gli ospiti
Il nome internazionale più forte che approda a Sanremo è quello di Sting, uno dei pochi stranieri chiamati dal direttore Baglioni. Tantissimi gli ospiti italiani: Fiorello, Il Volo, Negramaro, Biagio Antonacci, Nek, Max Pezzali e Francesco Renga, Laura Pausini, Gianni Morandi, Piero Pelù, Gabriele Muccino e il cast di “A Casa Tutti Bene”.
I duetti
Venerdì 9 febbraio, i Big cantano con un’artista a loro scelta ed l’occasione per portare altri ospiti sul palco. I duetti più attesi sono: Annalisa con Michele Bravi, Giovanni Caccamo con Arisa, Le Vibrazioni con Skin, Noemi con Paola, The Kolors con Tullio De Piscopo e Enrico Nigiotti.
Chi vota e come si vince Sanremo 2018
Quattro diversi tipi di giurie sono chiamate a votare i cantanti in gara: c’è la giuria demoscopica, 300 persone comuni scelte tra gli abituali ascoltatori di musica, la sala stampa formata dai giornalisti accreditati a Sanremo 2018, la giuria degli esperti composta da personaggi dello spettacolo (quest’anno tra gli altri ci sono Milly Carlucci e Rocco Papaleo) e il televoto da casa. Durante la finale contano solo le preferenze del Televoto (che pesa al 50%), della sala stampa (30%) e degli esperti (20%). Si stila quindi la classifica, tenendo conto anche della media del posizionamento delle serate precedenti. Insomma, è più facile a farsi che a dirsi: sabato 10 febbraio scopriremo chi sarà il nuovo Francesco Gabbani (e se accetterà di andare all’Eurofestival).
Il Dopo Festival
Dopo Francesco Favino al Teatro dell’Ariston, Claudio Baglioni ha scelto un altro attore per domare il via vai di cantanti, ospiti e opinionisti che passeranno dal Casinò: Edoardo Leo di “Smetto Quando Voglio” conduce il Dopo Festival con Carolina Di Domenico. C’è anche Rocco Tanica con la sua implacabile ironia.
Lascia un commento