
Di Nicolò Pellizzon avevo letto Gli amari consigli e adesso lo ritrovo con il primo volume di una tetralogia magica, Haxa 1, dove svela che la magia fa parte del mondo reale e che alcuni essere umani hanno dei poteri che si scoprono nell’età dell’adolescenza!
Nel primo capitolo della saga scopriamo solo alcuni protagonisti e protagoniste di questa realtà magica.
Haxa 1 ci porta in un universo narrativo inedito, futuristico e metropolitano, dove saranno i giovani prescelti a decidere le sorti del nostro mondo imparando a padroneggiare arti occulte e evocazioni contro misteriose minacce.
In un mondo spaventato, che ha appena scoperto l’esistenza della magia, il più grande atto di coraggio è riconoscersi, accettarsi, non avere paura. Nemmeno di essere diversi.
Un giorno il mondo scopre la magia e la forza che unisce le particelle più piccole dell’esistenza: l’HAXA. Due fazioni la governano: il sei percento dell’umanità è capace di trasformare la materia secondo leggi elementali, o di evocare creature da altre dimensioni. Chi ha il primo tipo di potere viene educato e può, se lo desidera, dedicare la propria vita alla difesa del mondo dai goetiani, i maghi capaci di evocare creature da altri mondi. Ma forse questo schema delle cose è solo un comodo paravento per tutelare interessi ancestrali. Solo un gruppo di ragazzi, reietti ma a loro modo potentissimi nella loro interpretazione delle arti magiche, potrà iniziare a svelare il grande inganno.
Il libro è coloratissimo e dentro c’è un utilissimo glossario dei termini magici usati dai protagonisti.
Nicolò Pellizzon scrive, con questo primo capitolo di un’emozionante tetralogia che uscirà al ritmo di un libro l’anno, un grimorio di regole di magia moderna e linguaggi occulti, che reinventa anche il fumetto di supereroi!
Lascia un commento