Diciamo la verità, ce li ricordiamo tutti i personaggi mostruosi dell’Inferno di Dante? Io no.
Ridiciamo la verità, abbiamo voglia di ristudiarli? Io no.
È però arrivato il Dantedì e qualcosa su Alighieri bisogna pur saperla… è o non è il padre della lingua italiana e il primo sceneggiatore di una serie da paura?
Riprendere i tomi di critica lettearia della Divina Commedia ora non ci aiuterà. Ascoltare un podcast di 88 ore di Asor Rosa neanche.Abbiamo bisogno di musica leggerissima, anche con lo studio.

E allora mettiamoci a colorare i mostri, come fossimo bambini. Diremo che è uno scacciapensieri, un anti stress… e invece stiamo colorando i mostri dell’Inferno raccontati da un esperto di Dante e due inguaribili creativi che hanno deciso di unire le loro forze per creare un libro folle e saggio, divertente e ben documentato.
“Una rilettura in chiave pop contemporaneo dove antico, presente, cultura aulica, carnevalesca e pop si mescolano e si contaminano vicendevolmente. La continuità rispetto al videogioco (e alla dimensione ludica più in generale) è visibile anche nell’idea di dare a ogni mostro la carta con abilità e punteggi, come se fossimo all’interno di un manuale fantasy per ragazzi.” dicono i tre autori in una recente intervista di Artribune
Colorato e pieno di attività, I mostri di Dante presenta diciassette personaggi mostruosi dell’Inferno legati ad altrettante minacce e, attraverso racconti, esempi, fumetti e giochi, stimola i ragazzi ad affrontarli con arguzia e pensiero critico, ma soprattutto con leggerezza e ironia, offrendo un punto di vista inedito sulla Commedia e tanti spunti di riflessione.
Insomma, un activity book e un colouring book per conoscere i nostri mostri!

Lascia un commento