Garibaldi 101
di Gino&Michele
Garibaldi, perché. Perché i cinquant’anni degli Anni Trenta è stato già fatto, e così i venticinque anni di Carosello, i dieci anni del Sessantotto e i 5 anni della Smemoranda. […]
Garibaldi, perché. Perché i cinquant’anni degli Anni Trenta è stato già fatto, e così i venticinque anni di Carosello, i dieci anni del Sessantotto e i 5 anni della Smemoranda. […]
La mia bisnonna era amica della mamma di Garibaldi che le ha rubato il fidanzato che poi è diventato il papa dell’eroe. Lei ha sposato un altro e ha fatto […]
Avevo una vecchia zia, zia Maria per la precisione, che mi raccontava, quand’ero ancora bimbo, di una sua zia, sposa novella, ricca e salottiera, che trascorreva le sue vacanze ad […]
Ha un cappello (anzi più di un cappello) la cui foggia è variabile fra la larga tesa piumata del moschettiere e di Robin e il cappello esotico sudamericano (ma anche […]
“Cara Smemoranda (ma che soprannome per una signora, Anita non avrebbe accettato di chiamarsi così, anche se era sempre un po’ distratta, povera cara); ma comunque Cara Smemoranda, ti scrivo […]
Rievocazione delle più importanti pagine dell’epopea risorgimentale ed esaltazione degli ideali patriottici, al fine dell’educazione dei giovani (soprattutto dei “figli del popolo”) costituiscono i capisaldi del credo letterario-pedagogico, scopertamente romantico, […]
Con Giuseppe Garibaldi ho aperto un contenzioso di notevoli proporzioni che rimase immutato, e anzi si nutrì di nuove ragioni e si arricchì di toni polemici durante tutta l’infanzia, per […]
Garibaldi e la musica, un gran bell’affare. Cominciò a suonare che era bambino e subito si diede a uno strumento insolito, la tuba: gli piacevano i fiati, ma soprattutto fu […]
Giuseppe Garibaldi, l’«Eroe dei Due Mondi», l’«Unificatore», il «Valoroso Combattente per la Libertà dei popoli oppressi», il primo grande socialista della travagliata storia d’Italia, sì, va bene, ma il Peppino […]
Garibaldi è nato in un paesino sulla costa tirreno-adriatica tra Nizza e Pola. Con alcune puntate nell’interno. Corto di busto surrogò con spedizioni liberatorie nel ramo insurrezionale piazzando diversi colpacci […]
La moda ha sponsorizzato la spedizione dei Mille di Garibaldi. Può sembrare incredibile, ma è vero. La vicenda è andata così: nel 1860 il dottor Alessandro Antongini, abile e fortunato […]
Sugli eroi la penso come Brecht e Garibaldi ha fama d’eroe. Ma non gli bastava l’appartenenza a quella discutibile categoria: ha preteso e ottenuto anche i capelli biondi, gli occhi […]