Racconti di Smemoranda 1990


  • Futura

    di Maurizio Chierici

    Tanto vale accettare l’ottimismo dell’evidenza. Di fronte alla manifestazione di un carattere, all’esplosione della generosità o alla diffidenza, piega profonda, spesso inesplorabile, immagino che quanto appare, corrisponda alla sostanza delle […]

    Leggi +
  • La repubblica della sera

    di Renato Palazzi

    Dal quotidiano Repubblica della Sera: 3 marzo 2019 Ormai pare accertato: la nuova sede del Piccolo Teatro di Milano dovrebbe andare a buon fine entro breve tempo. Il sindaco Bobo […]

    Leggi +
  • Connection

    di Ivano G. Casamonti

    L’ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili: il pessimista crede che sia vero. (James Branch Cabell, 1879-1958; citato da Robert Heinlein in The Cat Who Walks Trough Walls) […]

    Leggi +
  • Zona Cesarini

    di Sergio Ferrentino

    Gli anni novanta saranno la Zona Cesarini del ventesimo secolo; sono gli ultimi minuti della partita iniziata un bel po’ di tempo fa, i dieci anni in cui il risultato […]

    Leggi +
  • Ventunesimo secolo (76 esagrammi)

    di Gianni Mura

    Love, tu non sei scemo Muto sonno, scie, vele Sento, viene su colmo Come il vento su seno Sei covone sul monte Sei voce sul montone E conti nuvole mosse […]

    Leggi +
  • Il futuro nel pallone

    di Walter Zenga

    Domenica 28 ottobre 2005. Odio le partite commemorative, mi fanno venire tristezza. Perché nella testa della gente c’è l’immagine del calciatore com’era una volta. Ed ora eccoci qua allo Stadio […]

    Leggi +
  • Capperi, che mischia!

    di Enzo Gentile

    È consuetudine dire e leggere che è iniziato il conto alla rovescia. E anche se qualcuno ha favoleggiato, tanto tempo fa, giusto per metterci di buonumore, che bisogna stare in […]

    Leggi +
  • Fra dieci anni, i flipper

    di Stefano Bartezzaghi

    Nel 1999 cinematografico, quello di John Carpenter, Jena Pirkins si agita per New York – città carcere, feccia dell’America – come una pallina da flipper: veloce e in costante squilibrio. […]

    Leggi +
  • Me ne torno a Monfalcone

    di Paolo Rossi

    Non ho sbagliato il romanzo. Ho sbagliato la data George Orwell 31 gennaio 1999 Caro diario, questa sera devo andare alla solita festa di Capodanno. Non so come vestirmi. Soprattutto […]

    Leggi +
  • Cinema 2000

    di Morando Morandini

    Alieno. Con rare eccezioni (Ultimatum alla terra, 1951) erano cattivi, avevano le sembianze del Nemico. Poi arrivò E.T. di Spielberg, e i bambini di tutte le età vissero felici e […]

    Leggi +
  • Coscienti e presenti

    di Mariangela Melato

    Come sarò nel duemila? È una domanda difficile per me che faccio fatica a pensare che faccia avrò domani mattina. Per la verità Sergio Citti ha provato già ad invecchiarmi, […]

    Leggi +
  • W la P.E.P.P.A.

    di Ivan Della Mea

    19 gennaio dell’anno 1 d.M. Ill.mo dott. Alcide cav. Pinchellini Direzione Editoriale – Sez. Scolastica De Benedetti Editore in Mondadori Segrate (Milano) Chiarissimo dott. Cav. Pinchellini, dando seguito ai colloqui […]

    Leggi +
  • Un secolo vissuto pericolosamente

    di Gialappa's band

    Va bene che mancano 10 anni al 2000, ma questo non è un buon motivo per dimenticare tutto ciò che è successo dal 1900 ad oggi. Per rinfrescarvi la memoria […]

    Leggi +
  • nel duemila

    di Michele Serra

    Nel duemila succederanno cose così stupide e terribili che a pensarle oggi davvero non ci si crede. Nel duemila ci sarà, in Italia, una fabbrica così grande che un solo […]

    Leggi +
  • Ostriche e ostetriche

    di Alessandro Bergonzoni

    II tempo vola e noi no. Incredibile sarebbe se noi volassimo e il tempo no: il cielo sarebbe pieno di uomini con gli orologi fermi e questo non è giusto, […]

    Leggi +
  • 10 netti al 2000

    di Gino&Michele

    È iniziato il conto alla rovescia. Tra dieci anni avremo tutti dieci anni di più tranne la Smemoranda che se continua con tutti questi lifting ne avrà dieci di meno. […]

    Leggi +
  • Dal diario di un uomo silenzioso

    di Luca Carboni

    Ricordo come fosse ora, avevo dieci anni e mi stavo lavando le ginocchio, mi bloccai di colpo guardando l’acqua che usciva dal rubinetto. Mi resi conto che non mi ero […]

    Leggi +
  • Venezia: 3 settembre 2001

    di Maurizio Porro

    Scriviamo con un computer Satellite che manderà questo articolo direttamente negli occhi dei lettori senza bisogno del giornale quotidiano con cui fino a ieri avete giocato alla Maxi Tombola Mille […]

    Leggi +
  • Sarò ancora bello!

    di Patrizio Roversi

    Io sono uno di quelli che avrà cinquant’anni nel 2000. Sarò ancora bello, forte e virile perché già da ora faccio l’idromassaggio e dopo i 45 anni mi metterò a […]

    Leggi +
  • Zio Piero

    di Ron

    Zio Piero quel giorno decise di non uscire di casa: era freddo e , sentiva nell’aria odore di neve. La neve, quanta ne aveva vista t cadere nella sua vita! […]

    Leggi +