Racconti di Smemoranda 1997


  • Le stelle sono tante

    di Gino&Michele

    Mille come l’anno dell’Evo di Mezzola metà del Duemila che sta per arrivaree lo ricorda tanto.Mille come l’argento grezzoche non si può forgiare.Mille (piùuna) le notti dell’incanto. Mille i coloridi […]

    Leggi +
  • Ora il cielo diventa un po’ nostro

    di Lucio Dalla

    E’ il 22-2-1996. Da stanotte due italiani girano, guardano, respirano, dormono, sognano e vivono nello spazio. Non è sicuramente la prima volta, qualcuno di noi c’era già stato, magari un […]

    Leggi +
  • Dieci ragazze per me

    di Paolo Rossi

    Quando ero ragazzo avevo dei problemi con tutti…i miei amici mi dicevano: ma tu devi inserirti nella società… deviandare alle feste… se suoni la chitarra cucchi le ragazze, dicono… Io andavo […]

    Leggi +
  • Andate al diavolo

    di Piero Pelù

    Gli amici (21) della redazione (34) Nico (6)Gino (1) e Michele (0), con simpatia (61), mandano (21) questo messaggio(88): “Tema (10) del prossimo anno (84) Smemoranda 97 (?) “Diamo(58) i […]

    Leggi +
  • La mamma

    di Lella Costa

    E’ che a noi donne semplicemente succede: diventaremadri, la maternità. Roba che se stai a pensarci su troppo, altroche il crollo delle nascite: il panico, proprio. Forse una buona regolasarebbe […]

    Leggi +
  • Brunello di Montalcino

    di Jiga Melik

    Pensavo: non è un caso se sono nato ildiciannove dicembre. Avrei potuto benissimo nascere il diciotto o il venti,guarda, voglio esagerare, il ventiquattro sera. Invece no: volente o nolentesono nato […]

    Leggi +
  • Poesia

    di Roberto Roversi

    UNO è Giove vestito da toro avido ilare lascivo vendicatore fra le nuvole sorveglia il mondo. Con saette di miele ferisce le labbra dei suonatori di flauto vicino ai fiumi tumultuosiDUE sono il ragazzo e […]

    Leggi +
  • De numeri e della turruba

    di Aldo, Giovanni e Giacomo

    In Sardegna la numerazione riveste un aspetto simbolico che va al di là del contare e della matematica. Il numero viene memorizzato e identificato abbinandolo a immagini-simbolo quali: animali,vegetali, azioni, […]

    Leggi +
  • Zagor-Te-Nai!

    di Jovanotti

    Domani sarà il mio compleanno, il 27 settembre,e io avrò trent’anni, come mio padre quando sono nato io, e mi vienein mente di quando ero bambino e facevo le elementari. […]

    Leggi +
  • Freddo assoluto

    di Scipio Silvi

    Duecento metri sulla terra ferma si possono coprire, correndo, in meno di20 secondi, e passeggiando in pochi minuti, senza problemi. Sott’acqua invece…“Che problema c’è. Scendere a 50, a 100, o […]

    Leggi +
  • L’incognita

    di Dario Vergassola

    Se esiste il destino siamo a posto. Se tuttoquello che c’è successo e ci succederà è stato giàprogrammato da un dio sceneggiatore o da uno zelante e maniacale ragionierecosmico, vuol […]

    Leggi +
  • Problema

    di Fabio Fazio

    Per riempire la vasca da bagno, la mamma aprei due rubinetti: il primo versa litri 48 al minuto, il secondo invece litri37. Ma quella mattina, per distrazione, la mamma lascia […]

    Leggi +
  • 11 figli

    di Gemelli Ruggeri

    Ho 11 figli, Anche mia moglie ha 11 figli e così,oltre al fatto che io e mia moglie abbiamo figli in numero uguale, apprendodal mio scrivere che ho anche 1 […]

    Leggi +
  • L’amore in…

    di Gioele Dix

    UNO – Significa amarsi da soli. E’ la forma piùspartana ed ecologica d’amore. E’ sentimento al risparmio. Le energie affettivesi muovono in una sola direzione, o meglio, vanno e vengono […]

    Leggi +
  • Stranamore era un dilettante

    di Pietro Banas

    “This land is your land, this land is myland, from California to the New York island, from the redwood forests tothe Gulf stream waters, this land was meant for you […]

    Leggi +
  • Tel. Voghera: 0383

    di Giuliano Aluffi

    Si era lontani appena quanto fosse possibile esserlo. Cioè nè tanto nè poco, ma in una specie dimezza via tra gli opposti, dentro una sospensione tiepida di cose poco dette.E […]

    Leggi +
  • Lavoro zero

    di Roberto Benigni

    (Cioni gira per la campagna deserta) CIONI E’ che siamo una categoria ancora indietro… non siamo tutelati, nonc’è nulla… dice: beato te tutto il giorno a cercare lavoro, tugiri il […]

    Leggi +
  • Conta metterla dentro

    di Gianni Mura

    Hai già capito che si tratta di mettere in porta un calcio di rigore. Il guaio è che nel calcio ci sono troppi numeri. Il calcio si dà a un […]

    Leggi +
  • Matematica di celluloide

    di Morando Morandini

    Si fa presto a dire: diamo i numeri. Ci ho provatocon i titoli dei film – quasi una traversata della storia del cinema – emi sono venute le vertigini. Ho […]

    Leggi +
  • Seven

    di Giobbe Covatta

    C’era una volta un vescovo che, mentre attraversavaun campo comodamente seduto sulla sua portantina, udì qualcuno imprecare.Immediatamente ordinò ai suoi servitori di fermarsi e, scandalizzato,si affacciò a rimproverare severamente l’uomo […]

    Leggi +