Racconti di Smemoranda 2019
Cinque o sei storie
di Marco Missiroli
A Rimini ci sono cinque o sei storie che alcuni conoscono e che in pochi spargono. Non è il rischio di essere presi per matti a custodire il segreto, piuttosto […]
Giordano e Bruno (con cazzi e mazzi)
di Michele Mozzati
Io la macchina la odio. Penso invece a quanto l’ho sognata, da ragazzo, e desiderata, e conquistata, poi. Penso all’auto di mia sorella, una vecchia, lenta Millecento grigiotopo piena di […]
Alcune improbabili coincidenze
di Marco Malvaldi
Cominciamo subito mettendo le cose in chiaro: io, per certe cose, sono una persona pignola. Molto pignola. Così, quando mi hanno chiesto di dire qualcosa di significativo sulla contrapposizione tra […]
La notte rosa
di Gino Vignali
Ci sono due cose che gli appassionati di jogging sanno di non dover mai, ma proprio mai, fare: correre intorno alle mura di un carcere e farlo sulla spiaggia di […]
Mia zia è un drone impazzito
di Francesca Genti
getta bombe all’idrogeno sulle feste di matrimonio, umilia i bambini, prende a squali in faccia i camerieri. avvolta in una nuvola di peste e brillantini da una sperduta galassia leggendaria, […]
L’agapanto
di Chiara Gamberale
Non lo capivo, perché ancora non potevo capire niente, ma quella del 1977 sarebbe stata la mia prima estate. E forse per certi versi fu l’unica. Mia madre si era […]
Il guardiano del fiume
di Ester Viola
Nessuno era più adatto di lui a quel tipo di lavoro. Aquilino Prendimonti aveva quasi ottant’anni e una vita che era stata un inferno. Certe volte il destino s’accanisce con […]
Nicola e la libertà
di Elasti
“È andato via.” Nina non capì. Il suono del cellulare aveva fatto irruzione nel suo sogno: era in macchina diretta alla stazione, una cliente profumata di vaniglia sul sedile posteriore. […]
Carmela
di Guido Catalano e Dente
Quella che segue è un’intercettazione ambientale* registrata in data 11 aprile 2018 alle ore 22.36 in un bar del quartiere San Salvario a Torino. Trattasi di un incontro segreto tra […]
Un corso di giardinaggio on line (o il Mito del Dialogo)
di Concita De Gregorio
“E allora se non vuoi più studiare perché lo studio “non ti corrisponde”, come dici, che cosa vorresti fare, amore?”. La voce della Madre era stata dolce come sempre, dolcissima, […]
I lanciatori
di Paolo Cognetti
Era di nuovo autunno, quello del 1993. Noi lanciatori di città ci allenavamo tre volte alla settimana in un campo sportivo vicino all’aeroporto, tra il bacino dell’idroscalo e il luna […]