2001 modi per cominciare un romanzo

di Alessia Gemma

News - Recensioni

era una-notte-buia -e-tempestosa

Io di tutti i libri che ho letto ricordo solo un incipit e ogni tanto ritorna, me lo porto dietro da anni, era l’incipit di uno dei primi libri letti:

— Natale non sembrerà più Natale senza regali — brontolò Jo sdraiata sul tappeto dinanzi al caminetto.”

Ogni tanto rispunta nella mente e mi fa compagnia. Poi non ricordo a memoria la frase successiva, ma questa è stampata. Chissà perché. Ricordo solo quello.

Di una storia di solito chiediamo come va a finire, come è finita o chissà come finirà o “no non dirmi il finale, me lo voglio gustare”. Eppure la storia inizia e la seguiamo perché incomincia! E l’attacco è così importante. C’era una volta… e parte il viaggio.

Tanti anni fa frequentai un corso da editor e uno scrittore che ci faceva da insegnante in quei giorni aveva una teoria bizzarra: “Il romanzo perfetto è quando se unisci incipit e frase finale hai già una storia“. Mi sembrò un po’ una cazzata, una teoria ingiusta con tutto il testo scritto tra incipit e finale! Fu però un gioco divertente che feci per molto tempo nelle librerie: prendevo i libri che sapevo non avrei letto e comprato e univo incipit e frase finale. Veniva quasi sempre fuori una storia, altre volte solo il delirio di un ubriaco!

snoopy-scrivere

Dopo 25 anni torna un manuale bellissimo, un libro da leggere a caso, senza seguire l’ordine delle pagine, una raccolta poderosa di incipit. Oltre 500 pagine di inizi preziosi. Lo apri a caso, leggi un incipit, e ti ci ritrovi.

“[…] gradevolissimo e documentatissimo libro che avete sotto gli occhi, il quale non si propone nessun intento «di ricerca», ma esibisce solo una sorta di insaziabile appetito romanzesco (immaginate gli autori a sfogliare migliaia e migliaia di storie per registrarne le aperture, il gusto di riunire poi questi inizi secondo un disegno capriccioso e divertito, individuando filoni, rimandi, ossessioni, vezzi, cadenze)”, Umberto Eco nella prefazione di Incipit.

2001 modi per cominciare un romanzo. 25 anni fa erano “solo” 1430.
78 capitoli, 78 categorie diverse per questa raccolta di incipit. Li puoi consultare per ogni occasione. Li puoi anche attaccare l’uno all’altro e creare una storia fatta di incipit come fa magistralmente in Zuppa d’incipit Giacomo Papi, a pagina 27 del libro.

incipit-2001-modi-per-cominciare-un-romanzo

L’importante alla fine è… iniziare.

Questo capitolo, il primo, ha unicamente lo scopo d’impedire che l’opera cominci con il secondo.” Franz Werfel, il pianeta dei nascituri