Cosa leggere in quarantena? I libri per ragazzi di MarcoScuole (con tanti contenuti extra)

di Veronica Monaco

Attualità - News

Questo periodo di stop forzato sta dando lo spunto anche per tante idee creative. Come quelle che Marcos y Marcos mette a disposizione con tanti contenuti speciali pensati apposta per i ragazzi, legati ad alcuni romanzi dell’ampio catalogo della casa editrice: tutorial di scrittura creativa, lettura ad alta voce, laboratori e tanto altro. Se l’idea vi stuzzica, potete suggerirla ai vostri insegnanti e genitori, che potranno accedere alla sezione MarcoScuole e ai contenuti speciali abbinati al libro scelto.Ecco le proposte:

libri-quarantena-ragazzi-marco-y-marcos

– La grande battaglia musicale di Carlo Boccadoro, Gli Scarabocchi (per le III, IV e V delle primarie).

Nel paese di Notina la musica mette tutti d’accordo. Esce dalle finestre della scuola, si alza dai giardini pubblici, riempie la piazza ogni domenica con la banda del maestro Bacchettafrolla. Finché un giorno, il maestro Leon de Trombòn, con un’orchestra grandissima, vuole sfidare la banda del maestro Bacchettafrolla. Tutta Notina ne parla. Chi vincerà la grande battaglia musicale?

– Pinna Morsicata di Cristiano Cavina, Gli Scarabocchi (per le IV, V delle primarie e I secondaria di primo grado)

Pinna Morsicata è sempre stato il delfino più curioso del Clan di Muso Lungo. Adesso invece ha perso la gioia e, con la gioia, ha perso tutto: il suo Clan, le sue radici, se stesso. La solitudine lo spinge pericolosamente verso le profondità del mare, finché la sua pinna si scontra con quella di un buffo pesce giallo a forma di valigia che non sta mai zitto e pian piano lo libera dal peso del suo grande segreto.

– Manuale di sopravvivenza senza genitori di Sarah Spinazzola, Gli Scarabocchi(per le IV e V delle scuole primarie)

A Oliva, undici anni, tocca partire per il centro estivo. Non c’è piano di fuga che tenga. Per la prima volta starà lontana, per giorni e giorni, da genitori, nonni, gatto, cane e tutto il mondo conosciuto. Sopravvivere all’ignoto – divertendosi… Oliva Riva ci racconta come si fa.

– Pepi Mirino e l’invasione dei P.N.G ostili di Cristiano Cavina, Gli Scarabocchi (per le V delle primarie e le I e II della secondaria di primo grado)

E se i personaggi dei videogiochi sconfinassero di colpo nella realtà? Per Sofi, Giamma, Santino e Pepi – il Club dei cecchini – è allarme generale; finora è caduto solo un albero, ma possono aspettarsi di tutto. Anche perché hanno scaricato di nascosto GTA.

leggere-quarantena-libri-ragazzi

– Il convegno dei ragazzi che salvano il mondo di Fulvio Ervas, Gli Scarabocchi (per le V delle primarie e le I e II della secondaria di primo grado)

Zac vive in collina con mamma e papà apicoltore. Quando le api iniziano a scomparire, Zac decide di unirsi al Convegno dei bambini che intendono salvare il mondo. Irma vive in cittò, è allegra e stravagante, ama pescare strani esseri mutanti dai tombini. Anche lei parte per il Convegno, ma per il motivo contrario: vuole che gli esseri mutanti continuino a mutare. Il loro viaggio si unisce su un treno. La loro alleanza per fronteggiare insieme i “Buttacarte”, gli adulti che vogliono impedire il Convegno, si trasforma presto in amicizia e forse in amore. Di sicuro in una grandiosa avventura per salvare il mondo.

– Fuori di galera di Sofia Gallo e Pino Pace,  Gli Scarabocchi (per le II e III della secondaria di primo grado e la I della secondaria di secondo grado)

Ilde ha 15 anni, una marea di riccioli, e vive in una casa popolare con mamma e nonna. Il padre è in galera da 10 anni per omicidio. Ma il giorno del suo ritorno è arrivato e Ilde è in preda a un turbinio di emozioni: felicità alle stelle, terrore puro, curiosità totale. Certo il comportamento di papà non aiuta: venirla a prendere sotto casa con la scusa di una gita e sequestrarla non è una gran mossa. Ma lei cosa prova davvero? Vittima o complice? Non lo sa, ma quella è l’unica occasione di conoscere suo padre, e fare i conti con le proprie paure. Interessante lettura per riflettere sul tema dell’identità rispetto ai genitori, e su quello della legalità e della giustizia.

– Noi abbiamo futuro di Michele Ferrari, Fuori Collana (pr le II e III della secondaria di primo grado e la I della secondaria di secondo grado)

Sette adolescenti di Radioimmaginaria vogliono incontrare Greta Thunberg. Partono con una vecchi Apecar soprannominata ApeRadio per raggiungere Stoccolma e scoprire l’Europa. Questo libro sarà la cronaca di questo viaggio di scoperta.

– Inutile Tentare Imprigionare Sogni di Cristiano Cavina, Gli Alianti (dalla classe III della scuola secondaria di primo grado)

L’esperienza scolastica delle superiori raccontata senza moralismo e con tanta ironia. Baldo Creonti, studente anticonformista, assiste a lezioni e amori incomprensibili, intrecciati con le domande tipiche dell’adolescenza: il periodo in cui ci si gioca tutto, ma senza saperlo. Nonostante gli interrogativi sollevati da questa scuola giungla, Baldo riuscirà a scoprire la sua vera passione.

– Se ti abbraccio non avere paura di Fulvio Ervas, Gli Alianti (dalla classe III della scuola secondaria di primo grado)

Andrea, imprigionato dall’autismo, e suo padre Franco attraversano l’America in motocicletta. Un grandioso viaggio nella vita; una storia vera. Nel 2019 è diventa il fil “Tutto il mio folle amore”, diretto da Gabriele Salvatores.

– La Principessa Sposa di William Goldman, Gli Alianti (dalla classe III della scuola secondaria di primo grado)

L’amore eterno tra un garzone e la sua padrona. Un principe freddo e calcolatore. Un rapimento, un lungo inseguimento e una foresta piena di trappole. Un pirata immortale, tre mascalzoni divertentissimi, alcune morti e una risurrezione. Una fiaba intelligente in cui perdersi per ritrovarsi lettori appassionati.

– Fulmine di Lello Gurrado, Gli Alianti (dalla classe III della scuola secondaria di primo grado)

Un ragazzo che intraprende un viaggio dal Sud al Nord Italia per inseguire un sogno. Crede nella giustizia, nella forza delle idee e ha il coraggio di lottare per combattere razzismo e ipocrisia.
Fulmine, così giovane e così vero, è un eroe di oggi che i lettori ameranno e in cui, a tratti, si riconosceranno.

– La commedia umana di William Saroyan, Gli Alianti (dalla classe III della scuola secondaria di primo grado)

Dopo la scuola, il quattordicenne Homer corre in bici all’ufficio del telegrafo per racimolare qualche soldo: il padre è morto e il fratello maggiore non tornerà mai dal fronte. Tutto intorno, amici, parenti, emigrati e viaggiatori: tutti con i propri difetti, ma di cui gli altri preferiscono evidenziare le piccole virtù, in un gioco di specchi che si illude di esorcizzare il dolore.

– La tua bellezza di Sarah Mustafah, Gli Alianti (dalla classe II della scuola secondaria di secondo grado)

Un uomo armato entra in un liceo femminile islamico e stermina ragazze innocenti. È americano, è bianco; il fucile automatico l’ha comprato online. Afaf è la preside del liceo, una palestinese a Chicago, sradicata dalla sua terra. Dallo stanzino dove si era ritirata a pregare, sente gli spari e si prepara all’impensabile. Nel tempo vorticoso dell’attesa, risente le note struggenti dell’oud che il padre suonava la sera, i profumi prelibati della cuci- na di sua madre; rivive lo strappo di una sorella scappata di casa, l’amore per il fratellino Majid. Mentre Afaf lottava per affermare la propria identità islamica in una terra ostile, l’assassino americano, in una casa senza ricordi e senza radici, succhiava il rancore cieco che lo bombardava da ogni schermo. Maturava la sua condanna senza appello. Afaf sente i passi dell’assassino, sempre più vicini, e non fugge, lo aspetta. Vuole guardarlo in faccia. Vuole capire perché.

– Beautiful Music di Michael Zadoorian, Gli Alianti (dalla classe II della scuola secondaria di secondo grado)

Gli anni cruciali di un ragazzino che cresce in un mondo confuso si intrecciano con la storia gloriosa della musica rock degli anni Settanta. Dall’autore di In viaggio contromano, un romanzo di formazione pieno di musica, ironia e toccanti verità sul dolore e la meraviglia di diventare grandi.

– Il silenzio dei gondolieri di William Goldman, Gli Alianti (dalla classe II della scuola secondaria di secondo grado)

C’è stato un tempo in cui un gondoliere stonato, a Venezia, non aveva futuro. E Luigi era il mago delle manovre impossibili, ma quando cantava, tutta Venezia si sentiva male. I migliori maestri di canto del mondo gettano la spugna con lui, e dopo Cinque anni di esilio Luigi si rassegna a lavare i piatti per campare. L’occasione del riscatto è la Tempesta Assassina. Cavalcando onde enormi, protetto dal Grande Sogno, Luigi conquista il cuore di Venezia per sempre.C’è stato un tempo in cui un gondoliere stonato, a Venezia, non aveva futuro. E Luigi era il mago delle manovre impossibili, ma quando cantava, tutta Venezia si sentiva male. I migliori maestri di canto del mondo gettano la spugna con lui, e dopo Cinque anni di esilio Luigi si rassegna a lavare i piatti per campare. L’occasione del riscatto è la Tempesta Assassina. Cavalcando onde enormi, protetto dal Grande Sogno, Luigi conquista il cuore di Venezia per sempre.