Maturadio: 250 podcast per la Maturità 2020

di Veronica Monaco

News - Scuola
Maturadio: 250 podcast per la Maturità 2020

Ormai come sarà l’esame di maturità nell’anno 2020 è stato chiarito. Nell’anno della pandemia mondiale, in cui la vita di migliaia di studenti è stata sconvolta cancellando di fatto mesi e mesi di scuola “tradizionale”, coloro che sono alle prese con l’esame di maturità ci appaiono di fatto come dei piccoli, grandi supereroi.

Perché, diciamocelo, non basta l’ansia da esame – che su quella ci hanno scritto anche canzoni (Notte di lacrime e preghiere/La matematica non sarà mai il mio mestiere urlava un disperato Antonella Venditti in Notte prima degli esami) – ci mancava anche quella piccola angoscia di chi sa di aver studiato cinque mesi a casa, a distanza, sommerso di compiti e interrogazioni, alle prese con la Seconda Guerra Mondiale e Pirandello, calcoli delle derivate e Karl Marx, impressionisti e Art Noveau.

Per calmare la paranoia in vista del 17 giugno parte ‘Maturadio’, un programma di podcast divisi in 10 discipline Storia, Scienze, Storia dell’Arte, Italiano, Filosofia, Greco, Latino, Matematica, Fisica e Inglese, per un totale di 250 puntate.

Realizzati dal Miur in collaborazione con Treccani e Rai Radio3, i podcast sono stati realizzati da esperti, docenti di scuola e universitari, scrittori, matematici, storici, fisici. I testi sono letti da attori che hanno esperienza nel settore degli audiolibri, tra cui Valentina Carnelutti, Fabrizio Gifuni, Valerio Mastandrea, Claudio Morici, Daniele Parisi, Gioia Salvatori, Giovanni Scifoni. La sigla è di Teho Teardo.

Le lezioni saranno caricate anche sul canale Spotify del Miur, oltre che sul sito del Ministeronella sezione dedicata di Treccani Scuola e su quella di Rai Radio 3.

Per essere aggiornati sulle uscite dei podcast, basterà seguire gli hashtag #maturadio e #maturitàventiventi.