Maturità: 11 modi per copiare. O forse no

di Valentina Varischi

News - Scuola
Maturità: 11 modi per copiare. O forse no

Copiare non si può, all’esame di maturità. Ma ammettiamolo: l’idea di poter trovare un aiuto illegale gira per la testa di tutti quelli che aspettano la prima prova (ma soprattutto la seconda, e la terza), prevista per domani, 17 giugno. Dunque abbiamo scelto gli undici metodi più divertenti tra quelli visti negli ultimi anni, e sperimentati da chi-ci-prova. Però questi non sono consigli! Sappiate infatti che statisticamente funzionano solo nel 5% dei casi. Il restante 95% viene sgamato senza pietà.

1. CEROTTO: solo i più sospettosi potrebbero pensare che indossiate un cerotto solo per copiare. No? Comunque, è un metodo veramente semplice: scrivete le informazioni sulla parte bianca e attaccatelo. Controindicazione: c’è poco spazio. E un cerotto TROPPO grande, bè… preparatevi una buona scusa.

 

2. CINTURA PER COPIARE: come un soldato in battaglia, equipaggiati con una nuova cintura ricolma di bigliettini! Controindicazione: stare tutto il tempo ad armeggiare intorno al vostro basso ventre non è esattamente l’atteggiamento più innocente al mondo.

 

3. ANELLO: un piccolissimo oggetto con all’interno moltissime informazioni. Controindicazioni: per scriverci sopra ci vuole l’abilità di un monaco amanuense del XIII secolo.

4. DIZIONARIO: invenzione antica aggiornata in chiave moderna. Controindicazione: se i professori vi vedono digitare su un dizionario come su un touch screen, potrebbero sospendervi dall’esame. Ma solo per sospetta semi-infermità mentale.

 

5. CALCOLATRICE BIGLIETTINO: metodo all’ultimo grido. Pratico, tecnologico e moderno: una calcolatrice che permette di caricare file di testo al suo interno e visualizzarli sullo schermo. Controindicazione: se hai un compito dove non servono calcoli sei fregato, perché scrivere il tema con la calcolatrice in mano potrebbe risultare lievemente sospetto…

 

6. OROLOGIO BIGLIETTINO: tra i gadget più venduti nell’era moderna della maturità. 2giga di memoria per salvare tutti i tuoi bigliettini in formato .txt e leggerli tranquillamente fingendo di consultare l’ora. Pare sia dotato anche di un tasto antisgamo che fa riapparire istantaneamente solo l’orario sullo schermo.

 

7. SUCCO: valore aggiunto duplice: puoi bere il succo e poi copiare. Controindicazione: devi tenerlo sempre dalla parte giusta, il che è rischioso.

 

8. UNGHIA: in realtà, chi riesce a fare questo farebbe meglio ad aprire un centro estetico di nail art. Ha talento.

 

9. MANO: classico intramontabile fin dal Medioevo. Controindicazione: durante l’esame, sicuro che vi innervosite, e poi vi sudano le mani.

 

10. PENNA BIGLIETTINO: Ci sta giusto la teoria della relatività. Controindicazione: funziona solo se siete Einstein.

 

 

11. GAMBE: le più slanciate e depilate possono cimentarsi in quest’opera temporanea. Controindicazione:  invece che passare inosservate, potreste attirare sguardi e attenzione.