Giovedì 30 gennaio, alle ore 14, dopo lunghi e stressanti giorni di attesa, sono finalmente uscite le materie della seconda prova della Maturità 2020, o se preferite della #maturitàventiventi.
Sapere di che morte morire è già molto meglio che ignorare totalmente di che morte morire. Sapere che fino a luglio sarà necessario concentrarsi su alcuni libri di studio e non su altri è già una liberazione. Non tutti gli studenti sono stati accontentati, anzi alcuni sono molto scontenti però noi ci auguriamo ovviamente che tutti possano superare l’esame alla grande.
Quanto sei maturo? Fai il test e scoprilo
Intanto agli studenti consigliamo di tenere sempre a mente che:
a) sono gli ultimi mesi, quindi godeteveli perché ormai il grosso è fatto, anche se il peggio o il meglio deve ancora venire.
b) sono gli ultimi mesi che a scuola vedrete quel prof tanto odiato.
c) sono gli ultimi mesi che a scuola vedrete quella tipa o quel tipo tanto figo/a. Quindi godetevelo.
d) sono gli ultimi mesi che sarete, come studenti, così tanto al centro dell’attenzione. Tutti a parlare sempre di maturità poi ciao ciao.
e) l’ultimo anno è il più bello ma lo scoprirete solo nel 2030.
f) l’ultimo anno non ve lo dimenticherete mai più ma lo scoprirete solo nel 2050
g) tutto quello che adesso siete costretti a studiare e che non riuscite a memorizzare, negli ultimi mesi, ve lo ricorderete anche nel 2040. Poi nel 2050 la Terra sparirà quindi studiare non sarà servito a niente, ma va bene così.
Maturità 2020: quali materie sono uscite?
Ma ricordiamo quali sono le materie uscite per la seconda prova della Maturità 2020:
greco e latino al liceo classico,
matematica e fisica al liceo scientifico
lingua e cultura 1 e 3 al liceo linguistico
diritto ed economia politica e scienze umane per il liceo delle scienze umane, opzione economico-sociale.
Per l’indirizzo enogastronomia e ospitalità alberghiera, articolazione enogastronomia, le materie della seconda prova saranno Laboratorio di servizi enogastronomici-cucina e Scienza e cultura dell’alimentazione. All’istituto per i servizi per l’agricoltura, i ragazzi avranno valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore ed economia agraria e dello sviluppo territoriale. Al tecnico per il turismo ci saranno discipline turistiche e aziendali e lingua inglese. Al tecnico indirizzo informatica, bisognerà prepararsi invece su sistemi e reti e informatica.
Come l’hanno presa i 500mila maturandi coinvolti? Ecco alcune reazioni:
Lascia un commento