Maturità 2021: Maxi orale, voti, date

di Redazione Smemoranda

News

L’esame di Maturità 2021 sarà diverso. E fin qui, niente di nuovo visti i tempi. Ma proprio perché saranno diversi e strani, è il caso di mettere in fila le cose che sappiamo.

Quando iniziano i colloqui orali?

La maturità 2021 comincia mercoledì 16 giugno a partire dalle ore 08:30. E come è ormai risaputo, saranno solo colloqui orali. Maxi-orali, come si dice. Si procederà in ordine alfabetico: il 14 giugno verrà estratta la lettera da cui si inizierà. Nella stessa riunione i docenti stabiliranno quale delle due sottocommissioni inizierà i colloqui e il giorno in cui finiranno gli orali.

(Intanto, qualche consiglio da Davide Calgaro: ce li ha dati mentre la maturità la faceva lui, quindi nel 2019… ma sono ancora validi)

Come funzionano i colloqui?

L’esame dura circa un’ora ed è diviso in quattro fasi: la prima è la discussione dell’elaborato scritto consegnato il 31 maggio; la seconda è la prova di italiano, che consiste nella discussione di un testo di lingua o letteratura; la terza fase consiste nell’analisi di materiali relativi a diverse materie; l’ultima è l’esposizione dell’esperienza svolta nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. La commissione terrà conto del cosiddetto curriculum dello studente, un documento che assieme al percorso scolastico presenta le attività effettuate in altri ambiti, anche extrascolastici, come sport, musica, volontariato e attività culturali. Per gli studenti dei licei musicali e coreutici, la discussione è integrata da una parte performativa individuale, a scelta, anche con l’accompagnamento di altro strumento musicale, della durata massima di 10 minuti.

Quali sono le misure anti-Covid applicate alla maturità?

Anche qui, niente di rivoluzionario: 2 metri di distanza tra candidato e commissione, un solo accompagnatore per ogni studente, utilizzo di mascherina (consigliata la chirurgica). Solo in caso di quarantene o convalescenze è ammesso l’esame in videoconferenza: anche lo studente positivo al Covid potrà chiedere di svolgerlo in via telematica, eventualmente chiedendone lo spostamento.

Come funzionano i voti alla maturità?

Il punteggio massimo è il solito: 100/100, a cui è possibile aggiungere la lode. Il colloquio orale vale al massimo 40 punti, i crediti del triennio finale possono arrivare fino a un massimo di 60. A discrezione della commissione sono attribuibili anche fino a 5 punti bonus a studenti ritenuti meritevoli, che abbiano conseguito il credito scolastico massimo e il punteggio massimo previsto alla prova d’esame.

(Bonus – Lo spot della Smemo 2008: lo studente è Checco, la commissione è formata da direttori e caporedattrice Smemo!)