Un’idea davvero nuova è quella di dareinizio alla lotta dell’uomo contro la Natura. Finora, infatti, abbiamo scherzato:sono pochissime le specie animali in via di estinzione e ancora meno quelleestinte. Si calcola infatti che sopravvivano ancora da 3 a 30 milioni dispecie di animali nel nostro pianeta, quasi tutte rappresentate da Insettie ubicate nelle grandi foreste pluviali. Per procedere a una loro rapidadistruzione il mezzo piùsemplice è di eliminare gli ecosistemiche ad esse danno ospitalità e nutrimento sostituendoli con campicoltivati, superfici sabbiose e argillose, in pietra o cemento. I costipossono essere molto ridotti dal fatto che le coltivazioni moderne possono,se attuate coerentemente, dar luogo spontaneamente alla formazione di deserti.
è necessaria una serie di trattati internazionali per migliorarela efficienza e la efficacia della caccia e della pesca che, malgrado glisforzi posti in atto non hanno ancora messo ordine nei cieli e in mare.La costruzione di grandi tunnel a gas tossico disposti lungo le vie di migrazionedegli uccelli e la razionalizzazione nella distribuzione delle acque inquinatepuò assicurare la soluzione finale anche per questi organismi chesi ostinano a percorrere chilometri e chilometri sfuggendo alla nostra attenzione.Esistono, purtroppo, ancora alcuni fiumi poco inquinati: basti pensare alcomplicato sistema amazzonico o al delta del Mekong. In quel caso sarànecessario avviare scorie letali, di cui alcuni Paesi sono abbondantementeforniti, verso le aree che non possiedono una tale ricchezza di soluzioniin modo da ottenere una maggiore giustizia distributiva. Il denaro necessarioa finanziare il trasporto potrebbe essere ottenuto riducendo le spese militari,che favoriscono il sorgere di conflitti tra gli uomini, mentre invece l’interaumanità dovrebbe dedicarsi a combattere insieme per una causa degna,per mutare, finalmente, il volto di questo vecchio pianeta ingombro di animalie piante, carico di sostanza organica, puzzolente di vita selvatica.


Ettore Tibaldi


Vedi +

Smemoranda 1998


Vedi +