Favola Breve per l’Ora Buca

di Enrico Bertolino su 16 mesi - Smemoranda 2008





Vista la Celentanizzazione di Smemoranda, per non incappare in una serie di litanie tipo Rock e Lento, mi sono inventato di sana pianta (anche un po’ allucinogena) una favola tipo le barzellette di una volta. Come quelle che cominciavano sempre con: “Allora, c’è un Tedesco, un Inglese e un Italiano”… quasi sempre Napoletano chissà perché ? Forse perché poi vinceva sempre lui alla faccia dell’ Europa Unita. Ebbene oggi i protagonisti della Tavoletta (metà favola e metà barzelletta) sono un Tedesco, un Russo e un Inglese che però è di origine Milanese. I loro nomi sono il nobile OffOn di una casata Prussiana, il Conte OnOff discendente di tutti i russi che finiscono in Off compresi dunque i Romanoff. e il semplice professor YesBut nato in Inghilterra, ma residente alla Bovisa (quartiere di Milano noto per il capolinea del tram n. 8 in piazzale Bausan). La storia narra che i due nobili Offon e OnOff si conoscessero da tempo immemorabile e avessero in comune in una tenuta situata al confine tra la Germania e la Russia (non esiste, non cercatelo neanche, perché è una favola quindi si può anche inventarsi qualcosa no ?). La tenuta non era molto grande, ed era ben gestita da un Fattore, anzi più che altro un fattorino, dato che passava le giornate a prender ordini diversi dai due proprietari. OffOn era abbastanza contento di non far nulla e vivere con le rendite della campagna del bestiame (17 mucche in tutto), mentre OnOff, non stava mai fermo e ogni giorno si inventava una miglioria per la tenuta, previo poi annoiarsi quasi subito e lasciarne la realizzazione al povero fattore. Il quale ben presto decise di licenziarsi per poi fare domanda alle Poste vista l’esperienza maturata in quegli anni, e appena assunto si mise in malattia alla faccia di OffOn ed OnOff e delle Poste ovviamente. Così, mentre OffON sosteneva che la tenuta sarebbe andata avanti anche da sola, senza far nulla, OnOff iniziò a occuparsi un po’ di tutto, dalla creazione di una distilleria clandestina di vodka alla camomilla che prima di ubriacarti ti addormenta, fino alla coltivazione di una strana erba medica con le foglie a punta di stella che, una volta brucata dal bestiame, creò non pochi inconvenienti e si dovettero chiamare tre cow-boys disoccupati di Wild West (il reality di Rai due) per riprendere la mandria che scorrazzava per la valle muggendo No Woman No Cry con la coda a treccia. Per farla breve, visto che lo spazio è poco (3600 battute per una favola avrebbero ammazzato anche i fratelli Grimm), OnOff e OffOn alla fine decisero di dividersi, ma il problema delle 17 mucche apparve subito irrisolvibile. Per dei calcoli fatti nel contratto originario a OffOn sarebbe spettata la metà della mandria (dato che le mucche erano tedesche) a OnOff 1/3 della stessa (dato che alcune si erano affezionate all’erba medica) e al fattore 1/9 come liquidazione, ma il numero 17 non è frazionabile; per cui i tre cominciarono a litigare chiamando persino l’avvocato Taormina che accettò la difesa di tutti e venne cacciato subito; ma qui entra in gioco YesBut il quale, dopo aver insegnato inglese al Cepu per tre anni, decise di risolvere i conflitti per il mondo lasciando la Bovisa con una mucca anoressica (che veniva via a poco) per girare con lei cercando di farla ingrassare per poi mungerla. Arrivato per caso alla tenuta e vedendo i tre litigare disse: “Ragazzi, non fate casino, se il problema è la divisione… ve lo risolvo io !” e detto fatto donò la mucca anoressica ai tre, che subito si misero a ridere e a insultarlo, ma lui, in linea con il suo nome che tradotto significa SìMa! pazientemente fece i conti davanti a loro.
17+1=18 /18:2=9 /1/3 di 18=6 /1/9 di 18=2
Per cui riepilogando: 9+6+2=17 e YesBut prese la sua mucca e se ne andò cantando l’inno dell’Inter.
Morale della favola… quando vi viene voglia di lasciar tutto com’è… o di cambiare tutto… dite una volta SìMa… pensateci un attimo e vedrete che la 18^ mucca verrà da sola e dopo aver fatto la Vaccata se ne andrà come è venuta.
P.S.: La favola originaria è una storiella Sufi e al posto delle mucche ci sono i Cammelli, SìMa tanto non se n’è accorto nessuno no??


Enrico Bertolino


Vedi +

Smemoranda 2008


Vedi +