Pochi sanno che il primo uomo a interpretare i sogni non fu Sigmund Freud, bensì il misconosciuto Artemidoro, nato a Daldi, in Grecia, attorno al 200 d.c.. Egli riuscì a catalogare oltre 3000 sogni, dando poi alla luce Onirocritica, un’opera di ben cinque volumi, in cui Artemidoro disserta di sogni, di simboli onirici e di psiche con un’innegabile capacità intuitiva ben 17 secoli prima del popolare Sigmund. Ma ciò che strabilia in Artemidoro è anche l’attualità dell’interpretazione di alcuni sogni, la sua capacità premonitrice, che lo fanno avvicinare anche a Nostradamus. Se non ci credete leggete questi passi, legati ad altrettanti sogni, tratti dall’ultimo volume della sua monumentale opera:
1)
Se sognate una porta rotta significa che potrete avere problemi finanziari, se sognate una porta aperta vuol dire che avete buoni rapporti con gli altri, mentre se sognate una porta chiusa significa che siete reduci da un insuccesso. Se invece sognate Porta a Porta, vuol dire che siete scemi
2)
Il sognare un essere mostruoso, metà uomo e metà rettile, dall’aspetto viscido e dalla voce melliflua, sta a significare che sarete traditi da una persona cara. Se però al risveglio il mostro è ancora accanto a voi nel letto, significa invece che avete sposato Sandro Bondi.
3)
Sognare di essere su un’isola significa avere il bisogno di allontanarsi dagli altri oppure l’essere dotati di uno spirito avventuroso. Se però durante un sogno di questo tipo appaiono il cognato della nipote di Orietta Berti oppure uno dei trentasei figli dei Pooh fate attenzione, forse non state dormendo e siete a L’isola dei famosi.
4)
Se sognate di essere un fesso e accanto a voi appaiono due tipi ancora più fessi, avete appena sognato di essere uno della Gialappa’s band.