“Non per parlare male di una persona che non è presente, ma ti vorrei parlare male di un apersona che non è presente”.
Viaggiare in lungo e in largo per l’America è un’esperienza straordinaria lasciatelo dire a me che non l’ho mai fatto.
Però non voglio rimanere indietro in americanismo, per cui frequento con regolarità un gran numero di edifici dove l’America si respira ad ogni angolo.
Questi edifici sono le sedi delle multinazionali americane, veri e propri templi del lavoro, del denaro, del profitto e delle macchine del caffè che erogano il liquido più simile all’orina che la chimica sia stata in grado di sintetizzare. Che trattino alimentari, detersivi o computer, queste multinazionali obbediscono tutte a uno stesso codice morale ispirato al semplice principio “Tu cerca di sfottermi che t’inchiodo alla parete”
. Pezzi pregiati delle multinazionali sono i manager, uomini perennemente ala ricerca di un apersonalità più adatta al loro deodorante.
Se volete fingervi un manager per un pomeriggio e intrufolarvi nei corridoi di una multinazionale, eccovi qui di seguito alcune frasi utili per sostenere la parte.
Se al termine del pomeriggio ci avete preso gusto, basterà ripetere le stesse frasi amministrandole con saggezza per alcuni anni e farete un adiscreta carriera.
Nota Bene.Le prime tre frasi sono staccate dalle altre perché sono tre frasi-chiave e perché hanno questa particolarità: ottengono il massimo risultato solo se sono usate in totale contrasto con la realtà dei fatti.
1) “Ho capito perfettamente”.
2) “La vedo molto volentieri”.
3) “me ne occupo io”.
Ed eccone altre in ordine sparso.
– “Tra l’altro ho provato il prodotto ed è molto buono”.
– “La vedrei molto volentieri, purtroppo non sarò in ufficio per tutto il decennio”.
– “Tra l’altro ho fatto provare il prodotto sul pane a mio figlio. L’ha fatto impazzire”.
– “E’ molto strano. A me questa circolare non è mai arrivata.”
– “Tra l’altro ho provato il prodotto e la portiera non cigola più”.
– (A un subordinato): “Tua moglie deve aver dimenticato le mutande nel mio ufficio”.
– (A un superiore): “Mia moglie deve aver dimenticato le mutande nel tuo ufficio”.
– “Tra l’altro ho provato il prodotto ed è anche un ottimo spermicida”.
– “Vorrei fare una puntualizzazione, dottore. L’espressione bastardo pieno di merda con cui ammetto di averla definita, risale al tempo in cui lei non era ancora il mio capo.
Quest’espressione va quindi letta oggi nel senso più aggiornato di capace e grintoso manager.”
– “Tra l’altro ho provato il prodotto e ho dovuto dettare queste righe a un’infermiera”.
– “All’Ufficio Personale. Comunico che usufruirò di seicento giorni di ferie a partire da giovedì 6. Se le ferie non dovessero essermi accordate, il Sole 24 Ore di domani uscirà con una foto del Direttore del Personale che si accoppia con un babbuino.”
– Mi ha chiamato la concorrenza. Mi offrono il doppio dello stipendio perché resti dove sono. Non ho saputo dire di no.”
– “Tra l’altro il prodotto ha provato me e non gli sono piaciuto.”
– “Giuro, ma non garantisco niente.”