Penso che Dio quando dorme nei suoi cieli immensi(Dio dorme molto perché ormai il “grosso” l’ha fatto) lofaccia quasi sempre sdraiato sopra l’Italia.
Mi dispiace per le altre nazioni, ma penso che Dio sia molto piùaffezionato alla nostra, non solo perché c’è Roma, il Papa,o tutta la storia che ci circonda, ma soprattutto perché gli siamosimpatici noi come popolo.
Penso che Dio, figurandomelo un bell’omone lungo piùo meno cometutto lo stivale, quando si sdraia per dormire nel cielo sopra di noi, siaccovacci in posizione fetale ficcando le ginocchia all’altezza del Friuli-VeneziaGiulia, il busto su tutto l’arco appenninico Tosco-Emiliano, le bracciaintorno al Lazio e collo e testa sicuramente appoggiati vicino ai mari delSud (il naso è a Pugno Chiuso in Puglia, tanto per capirci, eccoperché è sempre ventilato).
Si può dire tutto su Dio, non che non sia furbo; respirare jodiofa benissimo agli anziani, per questo Lui dorme con la testa giù!
La sua posizione “morfeica” (cito Morfeo in buona fede, lungida me scatenare un conflitto di competenze), crea però di riflessoun problema che colpisce negativamente un’intera zona della Lombardia maspecificamente una tra le piùgrandi città del mondo: MILANO.
Sì, perché è proprio sopra Milano che Dio tiene appoggiatoil suo enorme sederone mentre dorme.
Ecco perché a Milano non c’è mai il sole, piove spesso e ilclima è pessimo!
Quando invece anche a Milano fanno capolino quelle splendide giornate chedal Duomo si vede persino il Monte Rosa, vuol significare che Dio si èalzato ed è andato a fare la pipì (la fa sempre sull’Olanda,ma tanto è pipì santa!).
Così Milano è una città invivibile, Milano ha i vigilipiùcattivi, i Sindaci piùincapaci, la gente imbronciatae tutto il resto che per descriverlo ci vorrebbero otto Smemorande!
Provate voi a vivere all’ombra del sedere di Dio!
Bisognerebbe trovare un sistema per farglielo capire, potrebbe, girandosi,sconfinare un po’, verso l’Austria per esempio, che a pensarci bene gliAustriaci non sono mai stati simpatici nemmeno a Lui.