Questo è l’ennesimo manuale d’uso del cellulare. Qui non imparerete a impostare la funzione orologio, ma imparerete a fare a meno della funzione orologio. E di molte altre funzioni del vostro telefonino. Qui troverete tutti i consigli per uscire dal tunnel del cellulare… (anche perché non c’è campo) ULTIMO MODELLO Per molti la cosa più importante è possedere l’ultimo modello di telefonino. Però dovete sapere che il vero “ultimo modello” esce non appena avete comprato l’ultimo modello. Nella migliore delle ipotesi, quindi, avete in tasca il penultimo modello… Che da domani costerà 200 euro in meno perché è appena uscito un modello più avanzato. Che poi questa rincorsa al modello più avanzato è inutile: anche perché, diciamoci la verità, l’ultimo modello che vi hanno regalato a Natale avete imparato a usarlo decentemente solo a Novembre dell’anno dopo. Perché qual è la vera differenza tra penultimo e ultimo modello? È semplice: sull’ultimo modello è molto più complicato fare le stesse cose che facevi col penultimo. FUNZIONI Vale la regola del coltellino svizzero: più cose ci sono, meno le usi. Però, se avete un telefonino estremamente sofisticato e costoso, non è un problema: perché la prima volta che lo usate ve lo fregano. SUONERIE Sono amatissime soprattutto dai più giovani. Un consiglio: ragazzi, non esagerate nello scaricare suonerie per il vostro telefonino. Sono costose e in più può essere pericoloso, non tanto perché si possono prendere dei virus ma perché si possono prendere delle mazzate! Ieri ho sentito un mio amico che diceva al figlio: “Se non la smetti di scaricare le suonerie… te le suono io!” “Ma papà le sto crackando!” “Esattamente quello che farò tra un attimo alle tue dita!” TARIFFE Ci son delle tariffe che han rovinato più gente del crollo della borsa di Wall Street. In genere sono quelle che se chiami qualcuno che ha il tuo stesso operatore costano poco, ma se chiami gli altri… sei rovinato! È meglio fidanzarsi solo con persone che usano il vostro stesso operatore. I più accorti, oggi, non chiedono più: “Di che segno sei?” Ma: “Ma che tariffa hai?” Attenzione: le scritte oscene che trovate nei bagni degli autogrill seguite da un numero di cellulare non sono frutto di un amante della trasgressione, ma di un pervertito senza scrupoli pronto a tutto pur di sfruttare la funzione autoricarica. IL TELEFONINO E L’AMORE Il telefonino è anche un modo per misurare l’amore che una persona prova per voi. Per esempio, se il vostro partner, nei momenti di intimità, ha la delicatezza di abbassare la suoneria… vuol dire che prova qualcosa per voi. Se sceglie l’opzione “silenzioso”, prova un sentimento importante. Se addirittura lo spegne: è AMORE vero! MOTORINO O TELEFONINO? Un consiglio. Quando direte ai vostri genitori: “Voglio il motorino”, il più delle volte vi risponderanno: “Ma sei matto? Poi andate in giro in due, senza casco… magari fate anche le impennate! No, no, no: la moto non te la compro… ma ti compro il telefonino”. Se vi capita una cosa simile, non fate una piega. Accettate immediatamente il telefonino. Usatelo per due o tre mesi in maniera sconsiderata. Appena i vostri genitori faranno due conti di quanto gli siete costati, il telefonino vi verrà requisito, vi compreranno il motorino… e non faranno una piega neanche se vi scopriranno in giro in due, senza casco, contromano e su una ruota sola! TELEFONI & BULLI Qualcuno dice che se ultimamente a scuola ci sono tutti questi episodi di bullismo è anche colpa del telefonino… in realtà i bulli ci sono sempre stati. Solo che adesso chi fa qualche vaccata si riprende e la mette su You-tube. È un comportamento strano: in pratica uno fa una pirlata… e ci tiene a far sapere a tutto il mondo che è un pirla. Il che dimostra che i bulli, in genere, hanno il telefonino con tanta memoria e il cervello vuoto. Per concludere Non siamo noi che cambiamo telefonino… sono i telefonini che hanno cambiato noi.