La probabilità di uscita di un numero nel gioco della tombola dipende principalmente da due fattori: il primo riguarda la probabilità di uscita del numero, mentre il secondo riguarda la probabilità che lo stesso numero ha di uscire. La massima probabilità di uscita di un numero si ha quando il numero esce. L’uscita di un numero coincide di solito con la sua estrazione, se così si può dire. Recenti statistiche hanno dimostrato che normalmente tra i primi 10 numeri estratti nel gioco della tombola abbondano le cifre dispari, nella seconda decina difettano le cifre pari, e nella terza le cifre dispari sono pari a quelle pari, pur rimanendo dispari. I numeri che in assoluto hanno la più alta probabilità di estrazione sono l’1, il 2 e il 3. Entrambi sono infatti scomponibili, assai sensibili e molto affidabili, ad eccezione del 4, detto anche Johnny per le sue note proprietà terapeutiche. La probabilità di uscita di un numero viene influenzata anche da un altro fattore e cioè dal tipo di mano che procede nell’estrazione: le mani possono essere grandi, medie e molto grandi, che a volte vengono confuse erroneamente con le piccole. Le mani grandi favoriscono l’estrazione dei numeri grandi, così come le medie, mentre le mani piccole favoriscono l’estrazione dei numeri che vanno dall’85 al 90 e tornano indietro. Come distinguere il numero 6 dal 9. Semplice! Se girando il numero dalla parte sbagliata si legge 9, vuol dire che è un 6; se girandolo dalla parte giusta si legge ancora 9, vuol dire che la parte sbagliata era quella giusta; se vi accorgete che la parte sbagliata non era quella giusta, vuol dire che vi siete sbagliati. Per concludere alcune curiosità: il numero 1 non esce mai per primo, mentre il 2 esce spesso prima del 4 e mai dopo le 8; 8 è la metà di 16, 2+2 fa sempre 4, non c’è 2 senza 3, can che abbaia non morde, can che morde fa male. 


Gemelli Ruggeri


Vedi +

Smemoranda 1989


Vedi +