Va bene che mancano 10 anni al 2000, ma questo non è un buon motivo per dimenticare tutto ciò che è successo dal 1900 ad oggi. Per rinfrescarvi la memoria vi forniamo la cronologia degli eventi più importanti di questo secolo (almeno secondo noi). 1903. Il 17 dicembre viene inventato l’aereo. Il 18 dicembre viene inventato lo sciopero dei controllori di volo. 1906. Viene importata in Italia l’eroina, ma l’uso di questa sostanza aumenterà notevolmente solo a partire dagli anni sessanta, col diffondersi dell’autoradio. 1911. Il 6 aprile Hitler decide di farsi crescere i baffi. Poche ore dopo Mussolini decide di perdere i capelli. 1914. Il 28 giugno, assassinando a Sarajevo l’erede al trono asburgico, un serbo inventa la Guerra Mondiale. 1920. Il 16 gennaio il signor Gerolamo Rustichelli asserisce con convinzione di essere l’inventore della pernacchia, e viene rinchiuso in un manicomio. 1922. È un anno denso di avvenimenti sportivi: Mussolini organizza la prima marcia non competitiva, mentre il Vado si aggiudica la prima edizione della Coppa Italia. Il grosso successo della manifestazione convince altre 5 squadre ad iscriversi all’edizione successiva, portando così a 6 il numero dei partecipanti. Da quel momento iniziano tempi duri per il Vado. 1929. Il 24 ottobre crolla la borsa di New York. Nasce la Grande Depressione. Il 27 ottobre nasce a Roma la Piccola Depressione, una graziosa bimba di 2 chili e mezzo, figlia di Nando e Lella Depressione. 1939. Il 12 febbraio John White, dopo un’accesa lite, sfascia la radio in testa al cugino, John Black; nasce così la televisione. Gli americani ne ricavano un duplice vantaggio: l’espatrio in Italia del giovane Mike Bongiorno e un nuovo intrattenimento serale (ma quanta fatica, su e giù per gli States con una radio in testa, per il signor Black). Il 31 agosto, in un incontro valevole per le qualificazioni olimpiche, la Polonia batte la Germania 4 a 0. Anche questo evento ha due ripercussioni: la Germania viene eliminata e Hitler invade la Polonia, facendo scoppiare la Seconda Guerra Mondiale. 1946. Il 2 novembre viene introdotta in Italia la Repubblica, ma la gente se ne accorge solo nel 1987 con l’avvento di Portfolio. 1951. Il 28 febbraio nasce a Trafoi Gustav Thoeni, l’inventore delle adenoidi. 1953. Il 29 maggio una spedizione inglese guidata da Sir Edmund Hillary scala per la prima volta l’Everest, dopo giorni di intense fatiche. Si racconta che, giunto sulla vetta, all’equipaggio festante Sir Hillary abbia detto commosso: “Bravi ragazzi, è stata un’impresa fantastica, ma adesso come cazzo facciamo a scendere?” 1954. Il 31 luglio una spedizione italiana capeggiata da Compagnoni e Lacedelli scala per la prima volta il K2. Dalla vetta scorgono la cima dell’Everest, dalla quale Sir Hillary, sempre più commosso, urla: “Bravi ragazzi, è stata un’impresa fantastica, ma adesso come cazzo fate a scendere?” 1962. Il 15 marzo Bjorn Borg, all’età di 6 anni, fa il suo primo servizio vincente. Il 18 marzo, all’età di 12 anni, Loredana Berte fa il suo primo servizietto. 1969. Il 21 luglio Neil Armstrong, compiendo la prima passeggiata dell’uomo sulla Luna, inventa la break-dance. 1973. Nel mese di settembre viene introdotto in Cile il preservativo. Alcuni militari lo adottano prontamente come copricapo, ma trovandolo un po’ stretto protestano vivacemente e danno vita al colpo di stato. 1978. La Legge 180 decreta la chiusura dei manicomi. Finalmente liberato, il signor Gerolamo Rustichelli (vedi anno 1920) si reca all’Ufficio Brevetti per registrare la sua invenzione. L’MSI prende spunto per aprire la campagna per la pena di morte. 1985. L’ingegneria genetica inizia a dare i primi frutti: nasce la camicia coi baffi. 1987. Dopo anni e anni di tentativi, l’uomo Del Monte riesce finalmente a dire sì, e guarisce dalla balbuzie. 1989. Il 19 agosto il signor Gerolamo Rustichelli riesce finalmente a far brevettare una sua invenzione: il fungitopo elettronico a pile. All’impiegato che gli chiede a cosa serve risponde: “A fare le pernacchie!”