
La didattica a distanza passa anche dal piccolo schermo.
Il ministero dell’Istruzione e la Rai hanno potenziato l’accordo per sostenere l’offerta dedicata alla scuola e ora puoi continuare a imparare attraverso tanti nuovi programmi tv.
Se sei uno studente delle superiori, sul servizio pubblico trovi ogni giorno lezioni, approfondimenti e suggerimenti utili legati al programma scolastico e, per i maturandi, anche all’Esame di Stato 2020.
Su che canale sintonizzarti
Il canale che ti interessa di più è Rai Scuola, cioè quello su cui vanno in onda i programmi dedicati alle scuole superiori: lo trovi al canale 146 del digitale terrestre, al 133 di Tivusat e al 806 di Sky.
Il palinsesto giornaliero
Ecco nel dettaglio il palinsesto quotidiano, che puoi segnarti così da accendere la tv nel momento giusto:
– Dalle ore 8:00, lezioni di inglese seguite da lezioni di letteratura anglo-americana, per apprendere e perfezionare la lingua
– Dalle ore 9:00, lezioni di materie scientifiche. Si spazia dalla tavola periodica ai principi di base della fisica, dalla biologia alla geofisica, dall’astrofisica a clima e coding
– Dalle ore 10:30, un altro piccolo spazio dedicato alla lingua inglese
– Dalle ore 11:00, ci si tuffa nel grande archivio di Rai Storia e ogni giorno si studia una diversa epoca: antica, medioevale, età moderna, ‘800 e ‘900
– Dalle ore 12:00, il lunedì e il martedì c’è storia della letteratura italiana, con una programmazione da Dante a Calvino. Il mercoledì si va a lezione di filosofia con i più importanti filosofi italiani, che spiegano com’è nato e si è sviluppato il pensiero occidentale e raccontano i grandi temi e i grandi pensatori
– Dalle ore 13:00, si fa storia dell’arte con docenti d’eccezione, come Claudio Strinati e Antonio Paolucci, e gli istituti di restauro e le accademie d’arte raccontano le loro esperienze nel ciclo ” I segreti del colore”
– Dalle ore 14:00, ogni giorno una lezione su una diversa materia scientifica
– Dalle ore 15:30, tornano le pillole di inglese
– Dalle ore 16:00, si alternano storia, letteratura, filosofia e inglese
Il programma tv per i Maturandi
Se quest’anno sei tra i circa 500.000 studenti che affronteranno la Maturità, segna sul calendario la data del 27 aprile.
Da quel giorno, alle ore 10:00 e alle ore 15:00, su Rai Scuola trovi quotidianamente due lezioni proprio sull’Esame di Stato 2020 e tenute da docenti universitari, Accademici della Crusca e Accademici dei Lincei.
Il programma si chiama Scuola@Casa Maturità e gli argomenti delle lezioni vengono suggeriti dai professori delle scuole superiori, che hanno alle spalle molta esperienza come di membri interni nelle commissioni di esame. I docenti che conducono prendono questi temi e li affrontano simulando la prova orale d’esame, con tutte le domande che potresti sentirti chiedere anche tu e le risposte corrette da dare.
Sempre dal 27 aprile, tutti i giorni alle ore 21.30, parte Scuola@casa magazine, dedicato anche a docenti e genitori. Qui si parla di tutto ciò che coinvolge il mondo delle superiori, come ad esempio l’orientamento scolastico e quello universitario. E ancora didattica a distanza, tempi di studio, il rapporto tra studenti e insegnanti. Spazio anche alla tecnologia, con approfondimenti su device digitali.
L’accordo MIUR e RAI continuerà in futuro
L’accordo tra MIUR e Rai è stato risaldato davanti al fatto che ora stiamo seguendo con responsabilità #IoRestoACasa, a causa della crisi sanitaria in corso, ma la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha spiegato che questo è solo un punto di partenza che non verrà abbandonato in futuro.
“Credo che questa sia un’alleanza che fa bene alla scuola e quindi spero si possa mantenere, d’ora in avanti, in modo permanente – ha detto la Azzolina – Così che il tema scuola possa essere sempre più presente nella tv pubblica e possa avere una rinnovata attenzione. Oggi, che siamo in emergenza, è importantissimo farlo, ma anche in futuro”.
Visualizza questo post su Instagram
Come influisce la didattica a distanza nei voti in pagella e nell’Esame di Stato 2020
Ti ricordiamo che per legge tutti gli studenti saranno promossi nell’anno scolastico 2019/2020, ma i voti nella pagella finale di tutte le classi non saranno un “6 politico” ma dipenderanno anche dall’impegno dimostrato nella didattica a distanza.
Anche se il meccanismo dei debiti è “congelato”, se avrai un’insufficienza, a settembre dovrai integrare e approfondire il programma non appreso.
Per i maturandi, la formula definitiva dell’Esame di Stato 2020 dipende dal ritorno in classe o meno entro il 18 maggio. Se si tornasse in aula entro quella data, sarà simile a quello degli anni scorsi ma snellito e con una commissione a maggioranza interna, altrimenti è previsto un maxi colloquio orale.
In tutti e due i casi, l’impegno nella didattica a distanza è uno dei criteri di cui verrà tenuto conto per i crediti di accesso alla Maturità e per il voto finale.
Lascia un commento