Aggiornamento scuola: certificato medico, cosa sappiamo per ora

di Valerio Fiormonte

Scuola
Aggiornamento scuola: certificato medico, cosa sappiamo per ora

Il rientro a scuola è appena iniziato in molte Regioni e, nonostante i tentativi di chiarimenti, molte domande sull’organizzazione rimangono ancora con risposte vaghe o relative al territorio in cui si trovano. Ad esempio quelle sul certificato medico.

Quando è obbligatorio il certificato medico per il rientro a scuola?

Il certificato medico relativo è obbligatorio per il rientro in classe in ogni caso in cui sia stata riscontrata la positività: questo vale sia per il personale (docenti ed altri operatori), che per gli studenti.

Chiunque risulti positivo deve assolutamente avvertire il dipartimento di prevenzione territoriale, che provvederà a fornire indicazioni precise.

In caso di assenza, dopo quanti giorni serve il certificato medico a scuola?

In caso di assenza da scuola, invece, non è prevista una direttiva precisa sul numero di giorni: quello che si sa è che l’Associazione Nazionale Presidi, guidata da Antonello Giannelli, sta chiedendo a gran voce l’obbligo di certificato medico per il rientro a scuola dopo 3 giorni.

La febbre viene misurata a scuola?

Teoricamente no. Non è quanto vuole la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, dal momento che non si possono rischiare studenti positivi in giro sui mezzi pubblici. L’argomento è stato oggetto di discussione in questi giorni a causa di un provvedimento a riguardo da parte della Regione Piemonte.

via GIPHY

Con quali sintomi devo restare a casa?

È obbligatorio rimanere a casa se la temperatura corporea è superiore ai 37.5 gradi ed è sempre consigliabile consultare il proprio medico se si presentano sintomi influenzali, come mal di gola, mal di testa e tosse, o problemi respiratori, dolori ai muscoli, perdita o alterazione di olfatto e gusto, nausea e diarrea.