
Ormai siamo agli sgoccioli: meno di una settimana e si torna in classe, con tutti gli accorgimenti del caso e con tremila domande alle quali proveremo a rispondere, nei limiti dei costanti aggiornamenti quotidiani e di come si svilupperà la situazione giorno dopo giorno.
Come funziona l’intervallo?
La regola generale di evitare assembramenti vale ovviamente anche tra i corridoi, quindi mi spiace ragazzi ma non potete andare a zonzo per l’istituto: ogni scuola si regolerà da sé, ma di base l’intervallo dovrà essere svolto in classe o al massimo nella parte di corridoio davanti l’aula.
E il resto del tempo come funziona nei corridoi?
Ogni scuola dovrà autoregolarsi, prevedendo probabilmente turni per entrate e uscite degli studenti e lezioni da remoto. Non mancheranno (o non dovrebbero mancare) le ormai conosciute segnaletiche orizzontali: un po’ come nei centri commerciali dovreste trovare sui pavimenti le direzioni ed i percorsi da fare per evitare assembramenti o contatti.
L’edificio verrà suddiviso in settori, ed è assolutamente VIETATO allontanarsi dal proprio per andare in un altro settore: di conseguenza, per andare in palestra o nei laboratori non ci si può spostare senza l’insegnante. Per quanto riguarda i servizi igienici, si può usufruire solo di quelli all’interno del proprio settore.
Quali altri accorgimenti devo prendere?
Nulla più di quanto già non fate quando entrate in qualsiasi luogo chiuso: disinfettate spesso le mani, mantenete la distanza di 1 metro e TENETE LA MASCHERINA. Evitate a tutti i costi di gironzolare per i banchi della classe e di parlare a contatto ravvicinato con il compagno o la compagna: è per il bene di tutti, dei vostri amici e della vostra famiglia.
Ma la mascherina non posso toglierla proprio mai?
Dipende dalle scelte dell’istituto. Di base, la maggior parte consentiranno di toglierla SOLAMENTE quando si è seduti al proprio posto singolo, distanti dagli altri e sotto la supervisione degli insegnanti; stessa cosa per quanto riguarda l’ora di educazione fisica, dovete sempre seguire le disposizioni del docente e mai agire di vostra spontanea volontà.
Lascia un commento