C’è l’app per fare lezione in modo alternativo, prenotando musei o biblioteche. C’è il progetto di una web radio nazionale per mettere in contatto tutti gli studenti italiani. Ma anche giochi interattivi, luoghi di ascolto psicologico e sistemi per meglio routine scolastica e degli spazi di studio.
Insomma l’innovazione cavalca il futuro della scuola grazie ai sei progetti vincitori di #ScuolaFutura, il primo hackaton on-line della scuola italiana che ha visto gareggiare 250 studentesse e studenti di 41 scuole provenienti da 60 città italiane. I ragazzi, divisi in 27 squadre, hanno partecipato a due hackathon distinti: Junior hack (scuole secondarie di primo grado) e Senior hack (scuole secondarie di secondo grado).
Idee, innovazione e tecnologia in una tre giorni completamente dedicata a scoprire la scuola del futuro. Si è conclusa #ScuolaFutura, la prima maratona online della scuola italiana, con la premiazione dei 6 progetti vincitori: una piattaforma di counseling emotivo e psicologico, una app per individuare e prenotare spazi cittadini in cui poter fare lezione in modo alternativo, una piattaforma di live streaming e molto altro. 🖱️🖥️Grazie ragazzi!Per scoprire tutti progetti vincitori ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-scuolafutura-premiati-i-progetti-vincitori-della-maratona-online-dedicata-alle-idee-dei-ragazzi
Pubblicato da MI Social su Giovedì 21 maggio 2020
I progetti presentati dovevano rispondere a una di queste tre sfide:
- Spazi, progettare e riprogettare gli spazi scolastici per rafforzare il senso di comunità;
- Relazioni, trovare soluzioni innovative per incoraggiare e rafforzare le relazioni umane nella comunità scolastica e alimentare lo spirito di collaborazione;
- Didattica, sviluppare idee per una didattica innovativa con l’obiettivo di accrescere la motivazione e l’apprendimento.
Tante idee per immaginare la scuola del futuro, anche in vista della prossima riapertura di settembre dopo la chiusura prolungata a causa del coronavirus. Ecco i progetti premiati:
– app per individuare e prenotare spazi cittadini in cui poter fare lezione in modo alternativo
– piattaforma di counseling emotivo e psicologico per consentire a studentesse e studenti di dialogare tra loro o con docenti ed esperti.
– una radio e una piattaforma live streaming per mettere in contatto tutti gli studenti italiani, in una grande rete nazionale.
– progetto per trasformare in aree verdi e più vivibili gli spazi di ‘passaggio’ delle scuole, dai corridoi ai cortili
– gioco interattivo che favorisca il dialogo tra tutte le componenti del mondo della scuola, migliorando la collaborazione reciproca
– progetto di ridefinizione della routine scolastica e degli spazi di studio degli studenti, che tenga conto delle caratteristiche e delle inclinazioni personali di ciascun ragazzo
Lascia un commento