Sono aperte le iscrizioni alle scuole superiori, quelle che da sempre decretano importanti svolte di vita: nuovi amici, la scelta di uno stile d’abbigliamento un po’ più definito che ti farà poi vergognare per i decenni successivi, un metodo di studio completamente diverso dalle scuole medie, la testa che viaggia diversamente e poi anche l’inizio della pubertà per milioni di ragazzi e ragazze, a lui cambierà la voce, cambierà la peluria per lei e per lui, arriveranno le mestruazioni a chi non sono già arrivate, poi le eiaculazioni al risveglio, la voglia, le storie d’amore, le prime batoste… insomma con l’inizio delle scuole superiori arrivano e s’impongono un sacco di rotture nuove e importanti, cambiamenti e quindi incertezze. Per questo si dovrebbe stabilire una sorta di strategia, fare un piano per rendere più comodi possibili questi 5 anni di scuole superiori che s’impongono come un viaggio… a piedi, i tuoi!
Le scuole superiori dei big, da Marracash a Chiara Ferragni
Comunque dopo tanti anni ti renderai conto se ci avevi azzeccato o se poteva andare diversamente. Per questo ho voluto vedere come è andata per molti personaggi famosi che poi qualcosa hanno combinato, chissà se grazie anche alle scuole superiori che hanno scelto!
Marracash >> Perito elettronico.
Bebe Vio >> Arti grafiche all’Istituto San Marco della Gazzera.
Roberto Saviano >> Liceo Scientifico Armando Diaz di Caserta.
Fedez >> Liceo artistico di Milano.
Chiara Ferragni >> Liceo classico Daniele Manin a Cremona.
Ultimo >> Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Checco Zalone >> Liceo Scientifico Sante Simone di Conversano.
Tiziano Ferro >> Liceo scientifico Ettore Majorana di Latina.
Sfera Ebbasta >>Istituto alberghiero di Cinisello Balsamo.
Mario Balotelli >> Istituto tecnico commerciale (l’ex ragioneria) Milano.
Marco Mengoni >> Istituto di design di Civita Castellana, l’IIS Ulderico Midossi.
Jovanotti >> Liceo Scientifico Marcello Malpighi di Roma.
Tania Cagnotto >> Liceo della Comunicazione Giuseppe Toniolo di Bolzano.
Federica Pellegrini >> Liceo Scientifico a Mestre, poi Ragioneria.
Mika >> Scuola francese di Londra, il Lycée Français Charles de Gaulle, per poi passare alla Westminster School.
Favij >> Perito informatico.
Emis Killa >> Istituto alberghiero.
Emma Marrone >> Liceo classico.
Valentino Rossi >> Liceo linguistico
Vasco Rossi >> Collegio San Giuseppe dei Salesiani (poi ovviamente ha cambiato!)
Scegliere le scuole superiori: si può sempre cambiare idea
Scegliere quale scuola frequentare è una decisione seria come quando scegli le scarpe per il tuo primo party, un regalo per una persona importantissima, quale viaggio lontano dalla famiglia fare con il tuo primo gruzzolo vero, è importante come la scelta di un panino in una hamburgeria piena di gente in coda con un menù lunghissimo: mille possibilità e troppo poco tempo.
Sembra una scelta definitiva, non lo è, eppure in qualche modo cambierà la tua vita.
Si sceglie condizionati dal lavoro che si pensa, crede e spera di fare da grandi, dal lavoro dei genitori, spesso purtroppo per estrazione sociale (in genere classico per i ceti più agiati, istituti tecnici per gli altri…), si sceglie qualche volta in previsione dell’Università o seguendo gli amici, si sceglie anche per la distanza della scuola da casa o solo per esclusione.
Forse la scelta delle scuole superiori è più un’ansia per i genitori che per chi deve frequentarle… o almeno ti dimentichi presto perché hai scelto proprio quella scuola. La tua scelta non è definitiva perché puoi cambiare se non va bene, ma per i tuoi è un po’ come un tatuaggio: va bene, ma scegli bene bene dove farlo per favore!
Lascia un commento