Compie 20 anni la Smemoranda 12 mesi, l’agenda letteraria che da 20 edizioni raccoglie in appendice i racconti inediti a tema libero degli scrittori più amati. È dedicata agli smemorandiani storici e a tutti quelli che appena hanno un po’ di tempo infilano la testa in una storia.
È la Smemo da grandi!
L’Agenda Smemoranda 12 mesi 2020 propone 12 racconti di: Guido Catalano, Gioele Dix, Claudia Durastanti, Chiara Gamberale, Helena Janeczek, Marco Malvaldi, Marco Missiroli, Michele Mozzati, Nadia Terranova, Gino Vignali, Ester Viola e un’inedita graphic story del fumettista e musicista Davide Toffolo.
Per festeggiare quest’edizione dei 20 anni ogni settimana compare una citazione tratta dal prestigioso archivio della nostra agenda letteraria.
Ma il colpo di scena dell’Agenda Smemoranda 2020 è che stavolta non è solo da scrivere e da leggere ma anche da ascoltare! Grazie alla collaborazione con Storytel, la prima piattaforma europea di audiolibri e podcast con 100000 titoli in continuo aggiornamento, tutti i racconti dell’agenda 2020 sono disponibili anche in versione audio su Storytel gratis per un mese anziché 14 giorni solo per chi acquista l’agenda (i racconti resteranno poi disponibili su Storytel al prezzo dell’abbonamento).
HANNO SCRITTO PER SMEMORANDA 12 MESI 2020
Guido Catalano
“Innamorati, disinnamorati, rinnamorarti”, sono solo alcuni degli imperdibili consigli di vita che Guido Catalano dispensa sotto forma di poesia.
Gioele Dix
Il sogno di Massimo non è poi così difficile da interpretare ma perché non chiedere (urgentemente) un consulto al proprio strizzacervelli, quando se ne ha uno?
Claudia Durastanti
Un incontro atteso, immaginato, sospirato, preceduto da telefonate “in stile amica del liceo”… Ma sentirselo dire da grandi, forse, non è il massimo.
Chiara Gamberale
“Madame Bovary c’est moi”, diceva Flaubert. Chiara Gamberale si chiede se per caso non lo siamo tutte noi… in compagnia di tanti classici della letteratura.
Helena Janeczek
Cosa si direbbero John Lennon e Franz Kafka se s’incontrassero oggi? Come considererebbero le loro epoche, come giudicherebbero la nostra?
Marco Malvaldi
Qual è la nostra vera età? Quella registrata all’anagrafe? O quella che ci sentiamo? Spesso le due non coincidono e si passano il testimone: basta tenerne conto…
Marco Missiroli
Il tempo della scrittura che sottrae tempo alla vita. È successo a Romain Gary, Philip Roth, Agota Kristof e anche a Marco Missiroli durante la stesura del suo ultimo romanzo.
Michele Mozzati
Com’è profondo… il mare di notte.
Nadia Terranova
Un viaggio che dovrebbe essere romantico e piacevole ma che viene disturbato da alcune presenze alle quali non si sa che nome dare: chi sono, i figli mai arrivati? Gli amici perduti? Le occasioni mancate?
Gino Vignali
Se il Sud e il Nord s’incontrano e si mescolano diventano il Nud e il Sord, danno luogo a incroci bellissimi, ma non sono al riparo dal destino…
Ester Viola
Due amici d’infanzia a cui la sorte ha regalato opportunità diverse ma che, crescendo, possono venire ribaltate…
COLORI E MODELLI
Come sempre, Smemoranda 12 mesi è a Emissioni Zero e realizzata al 100% in Italia. È disponibile in versione giornaliera o settimanale, classica con copertina rigida e interni a quadretti, o soft touch con copertina flessibile e interni a righe, ricca di accessori: bigliettini a strappo, rubrica, indice dei racconti, planning annuale e tanto spazio per note, pensieri e to do list.
Quattro colori base: antracite perlescente, rosso corallo, mango, blu denim e una special edition in versione giornaliera con copertina rigida blu perlescente con taglio pagine blu notte.
Prezzi: da 14,50 a 16 euro a seconda del formato.
Formati: giornaliera 9,8×14,3 cm / 11,2×16,4 cm / 12,9×18,7 cm
settimanale da tavolo 16,8×24 cm
settimanale 9,8×14,3 cm / 11,2×16,4 cm
Tutte le agende Smemoranda 2020 hanno l’elastico portapenne con una Penna Bic Cristal limited edition Argento.
Lascia un commento