
Indie a primavera (2020) – parte 3
MyOwnMine - Everything is in perspective Tutto può essere qualcosa d’altro, Everything is in perspective questo il significato del titolo del disco d’esordio dei MyOwnMine, trio calabrese di [...]

Joan Baez in Italia per il tour di addio
Joan Baez, mito vivente della controcultura Usa, leggenda vivente del folk antagonista, sta per sbarcare in Italia per quattro imperdibili date del suo tour mondiale, l’ultimo della sua splendida [...]

Giuliano Vozella, Learn to Live
Terzo disco per il giovane cantautore pugliese, terzo disco che segna una sorta di svolta nel suo modo di concepire la musica. Una svolta rock nel suo pop-folk swingato, più inserti di elettronica, [...]

Canio Loguercio, Alessandro D’Alessandro
Nomi strani, da teppista di film avventuroso il primo, da cantautore classico il secondo, poi un titolo così lungo e ricco di suggestioni magiche e surreali. In realtà Canio è un originale cantore di [...]

Tizio Bononcini – Non fate caso al disordine
Tizio Bononcini è un tipo originale all’interno del ricco panorama underground di casa nostra. Non segue le mode, ma cerca di proporne di sue, non suona elettronica, ma strumenti veri, lui e i [...]

Anna Luppi – Mi sento Indie
Mi sento Indie non è il nome di un gruppo, ma di una serie di dischi che Irma Records, assieme a RadioCoop, il MEI e Librerie Coop, hanno deciso di lanciare per smuovere le acque nel mondo della [...]

Riccardo Tesi, una vita a bottoni
“Riccardo Tesi – Una vita a bottoni” racconta la vita di un musicista che si è scelto uno strumento di nicchia, l’organetto diatonico. Riccardo l'ha studiato, amato, rivisto partendo dalla tradizione [...]

Secondo appartamento – La minore resistenza
Nuovo album per i toscani Secondo Appartamento. Folk cantautorale soffice, con testi surreali e lievemente impegnati, che non entrano subito in testa, però poi ti fermi a pensare e dici: [...]

Lingalad – Confini armonici
Confini armonici, confini culturali, tra le arti, tra musica e letteratura (ma, perché no, anche umano/animale). Questo nuovo atteso disco dei Lingalad vuole esplorali e farceli esplorare, tra [...]

Naomi Berrill – From the Ground
Irlanda e Scozia, citazioni rock e citazioni pop, il folk più autentico e la musica classica, questa ragazza con il violoncello nata a Galway, Repubblica d’Irlanda, ma cittadina del mondo, è riuscita [...]

A proposito di Davis
I fratelli Coen adorano la musica di Bob Dylan. Dicono che Dylan ha cambiato tutto, quando è arrivato per la prima volta sui palchi di New york, nel 1961. Sinceramente, non c'è motivo di non [...]

Dead Man Watching – Love, come on!
Come la copertina, dal gusto semplice e genuino, anche la musica dei Dead Man Watching lascia in bocca questo gusto, ma, a differenza di certe pubblicità per merendine, non è pura invenzione [...]

unePassante – No Drama
Nuovo disco per unePassante, a distanza di tre anni dal fortunato esordio “More Than One In Number”, sempre targato Anna The Granny di Gianmaria Ciabattari, e se non è un nuovo inizio poco ci manca: [...]

Angus McOg – Arnaut
Secondo cd per Angus McOg, progetto solista trasformatosi sulla strada in una vera e propria band di folk-rock come poche in Italia. Disco prodotto in perfetta autonomia, attraverso il crowdfunding, [...]